
L’Università del Sannio ha firmato un protocollo d’intesa con il Dipartimento della Funzione Pubblica per l’avvio di iniziative di rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale delle pubbliche amministrazioni. L’iniziativa rientra nel Piano strategico per la valorizzazione e lo sviluppo del capitale umano della Pubblica amministrazione. Un programma straordinario di formazione e aggiornamento rivolto ai 3,2 milioni di dipendenti pubblici.
In tale contesto, l’Università del Sannio ha deciso di rispondere alle esigenze formative dei dipendenti pubblici con percorsi specifici per laurearsi nei corsi dell’offerta formativa dell’ateneo. Grazie alla riduzione dei costi della contribuzione, alle lezioni in modalità e-learning, all’affiancamento didattico e amministrativo, i dipendenti pubblici potranno laurearsi e specializzarsi in maniera flessibile per andare incontro all’esigenza di conciliare lavoro e studio.
In particolare:
- l’importo del contributo annuale a carico dello studente dipendente pubblico è fisso e pari a 500 euro, indipendentemente dal valore Isee, mentre la tassa regionale è stata fissata in euro 160,00. A tali importi va aggiunto il pagamento dell’imposta di bollo pari ad euro 16,00;
- è possibile ottenere il riconoscimento di crediti formativi per chi è in possesso di specifici titoli già acquisiti.
Le immatricolazioni/iscrizioni per l’anno accademico 2021/2022 sono attive fino al 31 marzo 2022 CONSULTA IL VADEMECUM
Per l'anno accademico 2021/2022, i dipendenti della Pubblica Amministrazione possono iscriversi ai seguenti corsi di studio universitari di I e di II livello:
Corsi di Studio di I livello
- Economia Aziendale
- Economia Bancaria e Finanziaria
- Scienze Statistiche e Attuariali
- Scienze Biologiche
- Biotecnologie
- Geologia per la sostenibilità ambientale
- Ingegneria Civile
- Ingegneria Elettronica per l'Automazione e le Telecomunicazioni
- Ingegneria Energetica
- Ingegneria Informatica
Corsi di Studio di II livello
- Economia e Management
- Scienze Statistiche e Attuariali
- Biologia
- Biotecnologie Genetiche e Molecolari
- Geotecnologie per le risorse, l'ambiente e i rischi
- Ingegneria Biomedica
- Ingegneria Civile
- Ingegneria Elettronica per l'Automazione e le Telecomunicazioni
- Ingegneria Energetica
- Ingegneria Informatica
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Giurisprudenza
Laurea Professionalizzante
- Tecnologie Alimentari per le Produzioni Dolciarie
Clicca QUI per maggiori informazioni sull'Offerta Formativa.
Al fine di fornire il supporto necessario nella fase di immatricolazione/iscrizione è stato organizzato un servizio di assistenza telefonica tramite il contact center di ateneo (servizio attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9:00 alle ore 18:00, contattabile da rete fissa al numero 800 95 44 20 e da rete mobile al numero 0566 76354) nonché un servizio di tutorato amministrativo e didattico che prevede la possibilità di richiedere incontri individuali, finalizzati a fornire il supporto necessario per iscrizioni a percorsi formativi a tempo parziale, richieste di iscrizioni con abbreviazioni di corso e conseguenti richieste di riconoscimento di crediti formativi universitari per coloro che siano in possesso di specifici titoli.
Di seguito si riportano i contatti telefonici:
- Per informazioni relative a immatricolazioni/iscrizioni/pagamento tasse/ modulistica varia, contattare la Segreteria Studenti ai seguenti numeri: 0824-305415 / 09 / 64
- Per informazioni relative all’offerta formativa di primo e secondo livello (Laurea e Laurea Magistrale a ciclo unico) contattare:
- la Segreteria Didattica del Dipartimento di Diritto Economia Management e Metodi quantitativi (DEMM) - Corsi di studio in Economia, Giurisprudenza, Statistica, etc. telefono: 0824-305312
- la Segreteria Didattica del Dipartimento di Ingegneria (DING) - Corsi di studio in Ingegneria Civile, Informatica, etc. telefono: 0824-305802
- la Segreteria Didattica del Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST) - Corsi di Studio in Biologia, Biotecnologie, Geologia, etc. telefono: 0824-305129
LINK UTILI:
- Presentazione della candidatura utilizzando il form on line, disponibile al LINK
- Protocollo d'Intesa
- Ministero per la Pubblica Amministrazione - Dipartimento della funzione pubblica
- Ministero per la Pubblica Amministrazione - Formazione - PA 110 e lode