L’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) e il Centro di Ateneo SInAPSi dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, stanno realizzando una ricerca pilota dal titolo “Le problematiche di genere nei Corsi di Studio STEM: accesso, permanenza e occupabilità”.
La ricerca si propone di studiare le condizioni, gli stereotipi, gli atteggiamenti e le credenze che spingono le donne a scegliere maggiormente determinati percorsi di studio. I ruoli di genere, infatti, definibili come una serie di assunti rispetto a quali comportamenti ci si aspetta dalle persone in base alla propria appartenenza ad un genere, vengono interiorizzati fin dall’infanzia, incidendo sull’autoefficacia percepita e conseguentemente sulle scelte effettuate da donne e uomini rispetto alle carriere accademiche e professionali.
Questo lavoro, perciò, ha l’obiettivo di costruire strumenti di orientamento e promozione della partecipazione femminile ai percorsi di studio STEM e di promuovere la futura occupazione delle donne in questi stessi settori. La ricerca coinvolge le studentesse iscritte agli atenei pubblici campani, indipendentemente dal Corso di Laurea frequentato, attraverso l’auto-compilazione di un questionario online al quale si accede attraverso il seguente LINK
Il questionario raccoglie informazioni di natura socio-anagrafica, dati rispetto al percorso di istruzione, al profilo culturale e valoriale, a pregiudizi e stereotipi, alle aspettative di lavoro e di carriera. I dati forniti dalle studentesse coinvolte sono sottoposti alle regole stabilite dal Codice in materia di protezione dei dati personali di cui al D.lgs. n.196/2003 e s.m.i., e nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali.