
Tutti gli adempimenti per l'immatricolazione di cittadini comunitari e non comunitari
IMMATRICOLAZIONI STUDENTI STRANIERI
Tutti gli adempimenti per l'immatricolazione di cittadini comunitari e non comunitari
Le disposizioni inerenti l’immatricolazione degli studenti stranieri sono dettagliatamente illustrate sul sito web del Ministero dell’Università e della Ricerca, a cui si fa espresso rinvio.
CITTADINI COMUNITARI, NON COMUNITARI REGOLARMENTE SOGGIORNANTI IN ITALIA E CITTADINI ITALIANI CON TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL’ESTERO
I cittadini appartenenti a tali categorie possono immatricolarsi a parità di condizioni dei cittadini italiani.
L’immatricolazione viene effettuata direttamente presso l’Ateneo, nel rispetto dei termini e delle disposizioni stabilite per l’accesso ai Corsi di Studio.
I titoli di studio conseguiti all’estero vanno corredati di traduzione in lingua italiana, di legalizzazione e di “dichiarazione di valore in loco” rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana competente per territorio.
CITTADINI NON COMUNITARI RESIDENTI ALL’ESTERO
La domanda di pre-iscrizione deve essere presentata attraverso il Portale UNIVERSITALY esclusivamente nel periodo indicato annualmente dal MUR.
Gli studenti internazionali, qualora necessitino del visto di ingresso in Italia, dovranno comunque provvedere alla richiesta di visto per motivi di studio presso le Rappresentanze diplomatico-consolari di riferimento per i rispettivi luoghi di residenza.
I titoli di studio conseguiti all’estero vanno corredati di traduzione in lingua italiana, di legalizzazione e di “dichiarazione di valore in loco” rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica italiana competente per territorio.
Conoscenza della Lingua Italiana
L’Università ha il compito di verificare la competenza linguistica per l’accesso ai corsi. Tale prova va sostenuta preferibilmente prima della richiesta del visto, ad eccezione dei casi di esonero specificati nelle disposizioni ministeriali innanzi richiamate.
Per l’anno accademico 2021/2022 l’Università degli Studi del Sannio, in collaborazione con il Cisia predispone la prova per la verifica della conoscenza della lingua italiana TEST ITA-L2 per studenti e studentesse provenienti dai paesi non comunitari residenti all’estero richiedenti visto, che vogliono immatricolarsi presso l’Università degli Studi del Sannio.
Il test si sosterrà da remoto (test@casa) presso il domicilio degli studenti e delle studentesse.
Per iscriversi al TEST ITA-L2 è possibile seguire la seguente procedura:
- Effettuare la registrazione nell’Area Riservata Studenti Unisannio
- Effettuare il login e registrarsi al “Test di Valutazione” TOLC ITALIANO per la data nella quale si intende sostenere il Test, indicando il Corso di Studi prescelto.
Per maggiori informazioni su:
- date dei Test di Unisannio -> Date TEST ITA-L2
- struttura e argomenti del Test Italiano L2 -> Struttura e argomenti TEST ITA-L2
- modalità di svolgimento del test -> Il giorno del TEST ITA-L2@CASA