Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Azienda/Ente
  • Personale
  • Community
Italian
> Futuro studente
header futuro studente
  • Orientarsi
  • Corsi di laurea
  • Test di ingresso
  • Tasse di iscrizione
  • Immatricolazione
  • Guida pratica e guide ai servizi online
> Studente iscritto
Header studene iscritto
  • Tasse di iscrizione
  • Iscrizione
  • Esame di laurea
  • Tirocinio curriculare
  • Servizi per gli studenti
  • Informazioni e modulistica
> Laureato
Header studente Laureato
  • Informazioni e modulistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca
  • Esame di Stato
  • Tirocini extracurriculari
  • Placement
> Erasmus
Header studente Erasmus
  • Informazioni e bacheca
  • Erasmus+ SMS
  • Erasmus+ Traineeship
> Fornitore
Header Azienda/Ente Fornitore
  • Iscrizione all'Elenco unico telematico ufficiale Operatori Economici
  • Elenco Ufficiale Operatori Economici
> Manager risorse umane
Header Azienda/Ente Manager risorse umane
  • Banca dati laureati
  • Tirocini curriculari
  • Tirocinio extra-curriculare
> Docente
Header personale docente
  • Area riservata
  • Gestione esami
  • Gestione insegnamenti ed esami
  • Comunicazioni
  • Sistema documentale
> Tecnico-amministrativo
Header personale Tecnico-amministrativo
  • Area riservata
  • Rubrica
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Rilevazione presenze
> A contratto
Header personale A contratto
  • Area riservata
  • Servizi on-line
  • Uffici amministrativi
  • Comunicazioni
> Opportunità presso UNISANNIO
Header Community opportunità
  • Formazione iniziale e tirocinio (FIT)
> Associazioni
Home
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL SANNIO   Benevento
Menu
Main menu
  • HOME
  • ATENEO
    • Unisannio
    • Organi di Ateneo
    • Regolamenti
    • Sistema Qualità
    • Strutture organizzative
    • Uffici Amministrativi
    • Sedi ed edifici
  • DIDATTICA
    • Informazioni generali
    • Percorso degli studi
    • Offerta formativa
    • Esami di Stato
    • Docenti
    • Dipartimenti
    • Commissioni
    • Segreteria studenti
    • Strumenti per la didattica
  • RICERCA
    • Informazioni generali
    • Opportunità per fare ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti e iniziative
    • Docenti e ricercatori
    • Dipartimenti
  • SOCIETA'
    • Informazioni generali
    • Cultura
    • Trasferimento tecnologico
    • Continuous learning
    • Public engagement
    • Unisannio in Rete
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Informazioni generali
    • Programma Erasmus+
    • Accordi interuniversitari
  • SERVIZI
    • Placement
    • Recruitment
    • Guide Online
    • Orientamento
    • Servizi studenti
    • Diritto allo studio
    • Disabilità e DSA
    • Centro Linguistico
    • Biblioteca
    • Coperture assicurative
  • Contatti
  • Attività didattica
  • Attività di ricerca
  • Attività curriculare
  • Pubblicazioni

Giovanni Filatrella

Contatti

Giovanni   Filatrella
Professore Associato
FIS/01 - Fisica Sperimentale
Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST)
Sede via de Sanctis
0824305148
filatr@unisannio.it
Pagina personale di ateneo
Google scholar homepage

Attività curriculare

Studi:

1983 - 1989: Laurea in Fisica Università di Salerno

Voto: 110/110 e lode

1989 - 1992: Dottorato di Ricerca in Fisica, Università consorziate di Napoli e Salerno

Tesi: ''Dinamica non lineare in giunzioni Josephson''

 

Principali Esperienze professionali:

Genn. 1993 Giu. 1994:: Post-dottorato presso il Physikalisches Institut, Lehrstuhl Experimentalphysik II, Università di Tubingen (Germania), programma ''Human Capital and Mobility'' della CEE.

Lug. 1994-Lug. 1996: Post-dottorato presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Salerno.

Lug.-Ott. 1996: Contratto di ricerca con l'INFM presso il Dipartimento di Fisica dell'Università di Salerno.

Nov. 1996 – Feb 2011: Ricercatore presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università del Sannio, FIS/01

Mar. 2011 – presente: Professore Associato presso la Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali dell'Università del Sannio, FIS/01

 

L’attività di ricerca ha riguardato la dinamica non lineare con le sue applicazioni soprattutto  all’elettronica superconduttiva (giunzioni Josephson). Una particolare attenzione è stata dedicata ai problemi di sincronizzazione, sia in ambito elettronico che nel funzionamento delle reti di distribuzione della potenza elettrica, o in modelli biologici (oscillatori del tipo van der Pol), ,ed in sistemi non dissipativi (BEC ). Recentemente, è stata studiata la possibilità di rilevare segnali in presenza di rumore con dispositivi Josephson.

La ricerca, nel campo della dinamica non lineare, dal 2001 si è svolta in parte in ambito interdisciplinare con ricercatori dell’area economica sui modelli di competizione economica nell’innovazione tecnologica.

 

Esperienze didattiche:

Didattica presso istituzioni internazionali:

1999, 2000, PhD school of nonlinear dynamics, Danish Technical Uuniversity, Guest Professor

2000, International School of Development, Innovation and Change (SDIC), Master in “Development Innovation and Change", Bologna, Italia. Lecture: "From economic theory to the econometric (structural) model"

 

Didattica presso istituzioni nazionali:

dal 2010: Corsi di dottorato di “Dinamica non Lineare” in elettronica superconduttiva ed in sistemi economici.

Dal 2005: Corsi avanzati (Laurea magistrale) di “Fisica applicata alla Biologia” e “Biostatistica Applicata”.

Dal 1999: Corsi di base (I biennio) di “Fisica” e “Laboratorio di Fisica”.

 

Esperienze di ricerca:

Ha tenuto circa 30 relazioni a conferenze di area Fisica di cui 7 su invito.

Ha tenuto 2 relazioni a conferenze nell’area di Economia.

E’ stato invitato a tenere 9 relazioni in istituzioni di ricerca internazionali in area Fisica.

E’ stato invitato a tenere 2 relazioni in istituzioni di ricerca internazionali in area Economica.

E' coautore di circa ottanta pubblicazioni su riviste internazionali, venti atti di convegni internazionali, e sette contributi a volumi.

 

Attività di coordinamento ed organizzazione:

1998. Membro del comitato organizzatore del meeting internazionale ''Nonlinear dynamics in stacked Josephson junctions'', Marina di Camerota, 25-28 Ottobre 1998.

1998-2001. Direzione (Principal investigator) del Progetto NATO: ''Two and three dimensional arrays of Josephson junctions'' (CRG972236) Partner: Università del Maryland- USA

1999. Membro del comitato organizzatore della mostra didattica ''Imparagiocando'', Battipaglia, 12-17 Aprile 1999.

2000. Membro del comitato scientifico della scuola ''The Josephson effect'', Salerno, 29-30 Giugno 2000.

2000. Membro del comitato scientifico del convegno internazionale dell'Euroconferenza ''Physics and Application of Multi-junctions Superconducting Josephson Devices'', Acquafredda di Maratea, 1-6 Luglio 2000.

2001: Coordinatore del Corso di Alta Formazione post-lauream: “Gestione dell’Innovazione nelle imprese”, Dipartimento di Fisica “E.R. Caianiello”, Università di Salerno, Marzo-Ottobre 2001.

2001-2003: Responsabile scientifico dell'unità di Ricerca su “Sviluppo di modelli teorici e simulazioni relative per studiare le condizioni realistiche di esperimenti su le proprietà termodinamiche e di trasporto di reti di giunzioni Josephson” del progetto: COFIN 2001 : “Reti di Giunzioni Josephson in Regime Quantistico: Aspetti Teorici e loro Controparte Sperimentale”

2007. Membro del comitato locale del convegno internazionale "Frontiers of Josephson Physics and Nanoscience (FJPN07)", Palinuro, Italia, 23-28 Settembre 2007.

2007-2012 Supervisore di progetto annuale “Nonlinear dynamics of stochastic self-sustained systems”  nell’ambito del “Training in Italian Laboratories”  dell’ICTP per attività di ricerca con il Prof. R. Yamapi (Univ. Douala, Camerun).

1999-2011 Addetto al Servzio Prevenzione e Protezione dell’Università del Sannio

2008-presente: Membro dell’”Organismo Preposto al Benessere degli Animali” dell’ “Istituto di Ricerche Genetiche Gaetano Salvatore”, Ariano Irpino, come esperto di statistica.

2013-presente

2014 – presente: consigliere interregionale per la Campania, il Molise e la Basilicata ANFeA (Associazione Nazionale Fisica ed Applicazioni).

 

Attività di Referee:

In ambito fisico per: Continuum Mechanics and Thermodynamics, Entropy, European Physical Journal B, Europhysics Letters, IEEE Transactions on Superconductivity, Journal of Low Temperature Physics, Journal of Superconductivity and Novel Magnetism, Journal of Superconductivity, Measurements Science and Technology, New Journal of Physics, Nonlinear Dynamics, Physica A, Physica C, Physical Review B, Physical Review E, Physical Review Letters, Physics Letters A, Superconductor Science and Technology, The European Physical Journal – Plus

E’ stato referee di due progetti di ricerca della “German-Israeli Foundation”

E’ stato referee di progetti “PRIN” (2013).

In ambito economico per: Economia Politica, Economics of Innovations and New Technology,

L’editore Routledge ha chiesto un parere su una proposta di un volume di dinamica economica.

 

Seguici sui social network
Facebook icon
Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
CADMUS
Contatti
  • Sede legale e pec
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Rubrica di ateneo
  • Feedback sul portale
  • Whistleblowing
  • Contact center di UNISANNIO
Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Bilancio sociale
  • Privacy
  • Accessibilità
Menu footer 4
  • DONA IL 5x1000
  • STRUTTURA DEL SITO
  • MONITORAGGIO

© 2017- Università del Sannio

Changelog

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Piazza Guerrazzi, 82100 Benevento, ITALY P.IVA: 01114010620