Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Azienda/Ente
  • Personale
  • Community
Italian
> Futuro studente
header futuro studente
  • Orientarsi
  • Corsi di laurea
  • Test di ingresso
  • Tasse di iscrizione
  • Immatricolazione
  • Guida pratica e guide ai servizi online
> Studente iscritto
Header studene iscritto
  • Tasse di iscrizione
  • Iscrizione
  • Esame di laurea
  • Tirocinio curriculare
  • Servizi per gli studenti
  • Informazioni e modulistica
> Laureato
Header studente Laureato
  • Informazioni e modulistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca
  • Esame di Stato
  • Tirocini extracurriculari
  • Placement
> Erasmus
Header studente Erasmus
  • Informazioni e bacheca
  • Erasmus+ SMS
  • Erasmus+ Traineeship
> Fornitore
Header Azienda/Ente Fornitore
  • Iscrizione all'Elenco unico telematico ufficiale Operatori Economici
  • Elenco Ufficiale Operatori Economici
> Manager risorse umane
Header Azienda/Ente Manager risorse umane
  • Banca dati laureati
  • Tirocini curriculari
  • Tirocinio extra-curriculare
> Docente
Header personale docente
  • Area riservata
  • Gestione esami
  • Gestione insegnamenti ed esami
  • Comunicazioni
  • Sistema documentale
> Tecnico-amministrativo
Header personale Tecnico-amministrativo
  • Area riservata
  • Rubrica
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Rilevazione presenze
> A contratto
Header personale A contratto
  • Area riservata
  • Servizi on-line
  • Uffici amministrativi
  • Comunicazioni
> Opportunità presso UNISANNIO
Header Community opportunità
  • Formazione iniziale e tirocinio (FIT)
> Associazioni
Home
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL SANNIO   Benevento
Menu
Main menu
  • HOME
  • ATENEO
    • Unisannio
    • Organi di Ateneo
    • Regolamenti
    • Sistema Qualità
    • Strutture organizzative
    • Uffici Amministrativi
    • Sedi ed edifici
  • DIDATTICA
    • Informazioni generali
    • Percorso degli studi
    • Offerta formativa
    • Esami di Stato
    • Docenti
    • Dipartimenti
    • Commissioni
    • Segreteria studenti
    • Strumenti per la didattica
  • RICERCA
    • Informazioni generali
    • Opportunità per fare ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti e iniziative
    • Docenti e ricercatori
    • Dipartimenti
  • SOCIETA'
    • Informazioni generali
    • Cultura
    • Trasferimento tecnologico
    • Continuous learning
    • Public engagement
    • Unisannio in Rete
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Informazioni generali
    • Programma Erasmus+
    • Accordi interuniversitari
  • SERVIZI
    • Placement
    • Recruitment
    • Guide Online
    • Orientamento
    • Servizi studenti
    • Diritto allo studio
    • Disabilità e DSA
    • Centro Linguistico
    • Biblioteca
    • Coperture assicurative
  • Contatti
  • Attività didattica
  • Attività di ricerca
  • Attività curriculare
  • Pubblicazioni

Luigi Di Sarno

Contatti

Luigi   Di Sarno
Ricercatore
ICAR/09 - Tecnica delle Costruzioni
Dipartimento di Ingegneria (DING)
Palazzo ex INPS
0824305511
ldisarno@unisannio.it
Pagina personale di ateneo
Parole chiave
ingegneria sismica
isolamento sismico
dissipazione energetica
adeguamento sismico
strutture ospedaliere
componenti non strutturali
vulnerabilità sismica
rischio sismico
ingegneria del vento
controllo delle vibrazioni
Argomenti di ricerca

1. Analisi delle prestazioni sismiche e vulnerabilità delle strutture metalliche

Viene esaminata la risposta strutturale dei sistemi intelaiati e controventati (anche considerando tipologie strutturali non ordinarie) soggetti ad azioni sismiche. In particolare si valutano gli effetti della modellazione sulla risposta locale e globale delle strutture, soprattutto in regimo dinamico non lineare. L’analisi e modellazione strutturale viene validata sulla base di sperimentazioni esistenti. Vengono fornite utili indicazioni normative per l’analisi ed il progetto di strutture metalliche nuove ed esistenti.

2. Utilizzo di materiali metallici innovativi ed alte prestazioni nelle costruzioni

Si valutano i costi-benefici dell’utilizzo dei materiali innovativi (prevalentemente calcestruzzi ad alte prestazioni e materiali metallici) per le strutture nuove ed esistenti. Lo studio mira in particolare al conseguimento di prestazioni sismiche strutturali ottimali per edifici e ponti. Si identificano le possibili parti delle strutture che possono convenientemente essere realizzate sfruttando le proprietà meccaniche specifiche dei materiali innovativi considerati. Tali soluzioni progettuali risultano particolarmente efficaci per il miglioramento ed adeguamento sismico delle strutture esistenti.

3. Analisi teorico-sperimentale della risposta sismica delle strutture composte acciaio-calcestruzzo

Si effettuano studi teorico-sperimentali su elementi strutturali, in particolare travi e colonne, e collegamenti (prevalentemente base-colonna). Si formulano e calibrano modelli numerici specifici per l’analisi ed il progetto statico e dinamico delle strutture composte. Si analizzano fenomeni locali e globali che influenzano la risposta strutturale alle azioni di servizio ed in condizioni ultime. Vengono progettate e realizzate prove su componenti strutturali con diversi dettagli sismici. I risultati degli studi teorico-sperimentali sono finalizzati all’avanzamento dell’attuale quadro normativo nazionale ed internazionale.

4. Analisi della risposta sismica e vulnerabilità delle strutture in c.a.

Vengono considerate le numerose problematiche relative alla valutazione della sicurezza statica e sismica delle strutture in c.a. nuove e principalmente esistenti. In particolare si effettuano analisi critiche dei modelli numerici esistenti e/o si propongono modifiche degli stessi sulla base di campagne di prove sperimentali eseguite anche da altri ricercatori con cui si collabora sinergicamente. Vengono analizzate le ipotesi di applicabilità degli attuali metodi di analisi e se ne propongono miglioramenti anche sulla base di numerose ed esaustive analisi parametriche. Si considerano gli effetti della componente verticale e delle sequenze sismiche sulle strutture esistenti in c.a., con particolare riferimento alle strutture il cui comportamento è governato da prevalenti effetti taglianti.

5. Analisi e progetto delle strutture con sistemi di isolamento sismico alla base e con sistemi di dissipazione aggiunta

Vengono analizzate le attuali tecniche di intervento di adeguamento basate sul controllo passivo delle vibrazioni. In particolare si esaminano le attuali metodologie di progetto e se ne formulano nuove basate sull’approccio agli spostamenti. Si analizza la risposta di strutture semplici e complesse adeguate con l’utilizzo di controventi dissipativi ad instabilità impedita. Si esamina la risposta delle strutture alte soggette a prevalenti azioni sismiche, a sole azioni eoliche ed azioni combinate. Si valutano i parametri di risposta dinamica utili ai fini della calibrazione di relazioni in forma chiusa da utilizzare nelle normative o linee guida. Si propongono procedure di protocolli di prove da eseguirsi sui dispositivi di isolamento e/o dissipatori.

6. Analisi e progettazione sismica di strutture sanitarie

Si affronta il complesso problema dell’analisi delle strutture sanitarie, in particolare complessi ospedalieri ovvero loro sub-unità. Si tiene conto dell’interrelazione esistente, in un approccio sistemico, tra struttura, componenti non strutturali e contenuto (attrezzature medicali, impianti vari, occupanti). Si affronta la valutazione della vulnerabilità sismica degli ospedali esistenti sulla base di schede di rilievo all’uopo formulate. Si definiscono i parametri prestazionali necessari per il progetto e verifica allo stato limite di operatività. Si valutano possibili tecniche e metodologie di intervento per il miglioramento ed adeguamento sismico delle strutture ospedaliere esistenti. Si progettano ed eseguono prove su tavola vibrante di componenti strutturali unitamente ad apparecchiature medicali.

7. Analisi teorico-sperimentale dell’interazione palo-terreno-fondazione

Si effettuano prove su tavola vibrante di diverse configurazioni di sistemi di fondazione su pali al fine di analizzare il complesso fenomeno dell’interazione palo-terreno-fondazione ed in particolare la risposta inerziale, cinematica e gli effetti combinati. Si interpretano i risultati delle prove sperimentali eseguite e si calibrano modelli numerici specifici al fine di effettuare analisi parametriche per le determinazione di parametri da implementare nelle normative. Si eseguono confronti tra le diverse formulazioni semplificate esistenti in letteratura al fine di validarne sperimentalmente la validità, individuarne eventuali limitazioni e/o proporne miglioramenti.

Seguici sui social network
Facebook icon
Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
CADMUS
Contatti
  • Sede legale e pec
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Rubrica di ateneo
  • Feedback sul portale
  • Whistleblowing
  • Contact center di UNISANNIO
Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Bilancio sociale
  • Privacy
  • Accessibilità
Menu footer 4
  • DONA IL 5x1000
  • STRUTTURA DEL SITO
  • MONITORAGGIO

© 2017- Università del Sannio

Changelog

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Piazza Guerrazzi, 82100 Benevento, ITALY P.IVA: 01114010620