Patrimoni culturali e intelligenza artificiale

Patrimoni culturali e intelligenza artificiale
Il convegno Patrimoni culturali e intelligenza artificiale, promosso nell’ambito del progetto PRIN 2022 “Intelligenza Amministrativa Artificiale, uguaglianza territoriale e patrimonio culturale” che si terrà il 13 e 14 giugno 2025, propone un confronto multidisciplinare su come l’intelligenza artificiale sta trasformando il nostro rapporto con il patrimonio culturale, offrendo nuovi strumenti per la tutela, la valorizzazione e l’accessibilità.
L’evento rappresenta un’occasione di confronto sul rapporto tra Intelligenza Artificiale e cultura, analizzandone le implicazioni etiche e giuridiche, l’impatto sui territori in termini di sviluppo economico e crescita locale, nonché le collaborazioni strategiche tra istituzioni pubbliche e imprese private.
Partecipano: Massimo Osanna, Rosanna Romano, Riccardo Capecchi, Gianni Alesina, Mario Nobile, Antonella Tartaglia Polcini, Anna Maria Marras, Marcello Minuti, Paolo Carpentieri, Antonio Cassatella, Daniele Donati, Loredana Giani, Simone Torricelli, Giuseppe Tropea, Gennaro Terracciano, Pierpaolo Forte, Luigi Ferrara, Francesco Rota, Vincenzo Casamassima, Giovanni Martini, Andrea Marco Colarusso, Michele Trimarchi, Nicola Colavecchio.
L’iniziativa si svolgerà venerdì 13 giugno 2025 presso il Teatro Comunale Vittorio Emanuele e sabato 14 giugno 2025 presso la Sala dell’Assunta in Piazza Guerrazzi, a Benevento.
*La partecipazione certificata per ciascuna sessione attribuisce 0,10 CFU per altre attività agli studenti di Giurisprudenza e 0,10 punti premiali sul voto di laurea agli studenti di Economia.
**La partecipazione integrale alle tre sessioni riconosce 0,50 CFU agli studenti di Giurisprudenza e 0,20 punti premiali agli studenti di Economia.
IN DIRETTA IL 13 GIUGNO

