Corsi di studio dipartimentali

Tipo di corso: Master Universitario di I livello

Titolo di accesso:
Laurea triennale
Descrizione:

Il Master di primo livello in Osteopatia e Posturologia è un percorso innovativo di alta formazione in ambito osteopatico per il benessere, la prevenzione e il trattamento della persona in ottica globale. Fornisce competenze multidisciplinari, metodologiche-culturali e tecniche in ambito osteopatico, integrando la moderna visione posturologica a supporto del trattamento osteopatico.

In particolare, il percorso formativo prepara professionisti in grado di valutare, attraverso la palpazione, la funzionalità dei vari distretti corporei e di effettuarne l'integrazione diagnostica osteopatica, rispettando i principi base dell'osteopatia e al tempo stesso in grado di identificare e interpretare problematiche posturali e disturbi correlati, nelle varie espressioni cliniche e comportamentali.

Nei vari moduli formativi, metodi e strumenti caratterizzanti l’osteopatia e la posturologia, l'iscritto al Master acquisirà conoscenze e competenze in ambito biomedico, biomeccanico, istologico, fisiologico e farmacologico ed è necessaria l'acquisizione di principi di fisiopatologia clinica.

Verranno così acquisite abilità di ragionamento osteopatico e di valutazione manuale, spendibili nella pratica professionale.

Tipo di corso: Master Universitario di II livello

Titolo di accesso:
Laurea magistrale
Descrizione:

Il Master di II livello in SCIENZE E TECNOLOGIE FORENSI si pone l’obiettivo di promuovere le potenzialità scientifiche e tecnologiche ancora inespresse in ambito forense, con lo scopo di leggere accuratamente le tracce provenienti dai luoghi in cui si è condotto un crimine. 

Si tratta di un percorso innovativo di alta formazione in ambito scientifico-forense per la formazione di un tecnico polivalente in grado di pianificare strategie analitiche per lo studio delle tracce e districarsi, dal punto di vista peritale e tecnico, nell’ambito delle dinamiche dibattimentali nel processo penale e civile. Difatti le competenze avranno carattere multidisciplinare che abbracceranno expertise in ambito scientifico che vanno dalla geologia alla biologia passando per l’ingegneria e la giurisprudenza. 

Tipo di corso: Laurea Professionalizzante

Titolo di accesso:
Diploma
Descrizione:

Il Corso di Laurea Professionalizzante in Tecnologie Alimentari per le produzioni Dolciarie (TAD) nasce dalla collaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST) con i dipartimenti dell’Università del Sannio di Economia (DEMM) e ingegneria (DING), in Convenzione con l’Università del Molise e in partnership con 16 aziende operanti nel settore. Il Corso di Laurea rilascia un «Titolo unico» firmato congiuntamente dalle autorità accademiche delle due istituzioni, l'Università degli Studi del Sannio e Università del Molise.

Il percorso formativo prepara laureati con buone conoscenze delle materie di base e con competenze nei principali settori delle scienze e tecnologie alimentari per le produzioni dolciarie.

Il progetto formativo è sviluppato mediante convenzioni con le seguenti imprese qualificate, ovvero loro associazioni, collegi, o ordini professionali:

Antica Pasticceria Artigianale SRL., Eboli (SA);  Autore Chocolate SRL, San Marco dei Cavoti, (BN);  Celiaco. M SRL, Montagano, (CB); Confapi- Confederazione Italiana piccola e media industria privata, (NA); Crispo SRL, S. Giuseppe Vesuviano, (NA);  Della Porta SRL, Castel Campagnano, (CE) DG3 Dolciaria SRL, Ospedaletto D'alpinolo, ( AV) Dolceamaro SRL, Monteroduni, (IS) Dolciaria Acquaviva SPA, Gricignano, (CE) Fabbriche Riunite Torrone di Benevento SPA, (BN) Fresystem SPA, Pascarola, NA Gruppo Lo Conte- Le Farine Magiche, Frigento, (AV) Italmix SPA, Puglianello, (BN) Miele Santopietro, Morcone, (BN) Torrone di Iorio SRL, Montemiletto, (AV) V. Besana SPA, (NA)

 

 

 

Titolo di accesso:
Laurea triennale
Descrizione:

Il Corso di Laurea Professionalizzante in Tecnologie Alimentari per le produzioni Dolciarie (TAD) nasce dalla collaborazione del Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST) con i dipartimenti dell’Università del Sannio di Economia (DEMM) e ingegneria (DING), in Convenzione con l’Università del Molise e in partnership con 16 aziende operanti nel settore. Il Corso di Laurea rilascia un «Titolo unico» firmato congiuntamente dalle autorità accademiche delle due istituzioni, l'Università degli Studi del Sannio e Università del Molise.

Il percorso formativo prepara laureati con buone conoscenze delle materie di base e con competenze nei principali settori delle scienze e tecnologie alimentari per le produzioni dolciarie.

Il progetto formativo è sviluppato mediante convenzioni con le seguenti imprese qualificate, ovvero loro associazioni, collegi, o ordini professionali:

Antica Pasticceria Artigianale SRL., Eboli (SA);  Autore Chocolate SRL, San Marco dei Cavoti, (BN);  Celiaco. M SRL, Montagano, (CB); Confapi- Confederazione Italiana piccola e media industria privata, (NA); Crispo SRL, S. Giuseppe Vesuviano, (NA);  Della Porta SRL, Castel Campagnano, (CE) DG3 Dolciaria SRL, Ospedaletto D'alpinolo, ( AV) Dolceamaro SRL, Monteroduni, (IS) Dolciaria Acquaviva SPA, Gricignano, (CE) Fabbriche Riunite Torrone di Benevento SPA, (BN) Fresystem SPA, Pascarola, NA Gruppo Lo Conte- Le Farine Magiche, Frigento, (AV) Italmix SPA, Puglianello, (BN) Miele Santopietro, Morcone, (BN) Torrone di Iorio SRL, Montemiletto, (AV) V. Besana SPA, (NA)

 

 

 

Tipo di corso: Laurea

Tipo di corso:
Titolo di accesso:
Diploma
Descrizione:

Il corso di laurea in biotecnologie propone i fondamenti teorici e pratici per comprendere le tecnologie che consentono per ottenere prodotti biologici a livello industriale e scientifico. Questo obiettivo è perseguito dando spazio sia discipline generali, come la matematica, la fisica, la statistica, sia approfondendo con grande dettaglio, e in un'’ottica integrata, le discipline biologiche, chimiche, e bioinformatiche.

É un corso di laurea che rispecchia la propensione di coloro che, incuriositi dal progresso scientifico e tecnologico, desiderano sviluppare questa passione mediante un percorso di formazione che possa tradursi in un lavoro congruente con le proprie aspettative, e fortemente incentrato sulle scienze biologiche.

Il corso di laurea in Biotecnologie (classe L-2, D.M. 270/2004) è organizzato su tre anni accademici, per un impegno totale di 180 CFU. Ogni anno sono erogati corsi da 48 o 72 ore di lezione frontale in cui si studiano le discipline di base, quelle specifiche della biologia e della chimica, e altre (di norma, in laboratori didattici e scientifici) in cui viene mostrato come la scienza che appare astratta si trasforma in tecniche che diventano prodotti fruibili. Insieme ai corsi in aula e laboratorio, il percorso di studio si completa al terzo anno con 150 ore di tirocinio curriculare che può essere espletato sia nei laboratori del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, meglio ancora presso attori esterni sia pubblici che privati, sia di ricerca che industriali.

Il Consiglio di Corso di Laurea promuove fortemente la mobilità internazionale nell’'ambito dei progetti della Comunità Europea. Alcuni esami, ed anche il tirocinio, possono essere sostenuti in una delle università partner dell’Università degli Studi del Sannio.

Per iscriversi al corso di laurea è necessario essere in possesso del diploma di scuola superiore (o titolo equipollente per gli studenti stranieri). E’ anche necessario sostenere una prova di orientamento obbligatoria, che non preclude l’'iscrizione. Le informazioni riguardo questa prova sono all’indirizzo http://www.dstunisannio.it/it/test-di-orientamento.html.

Il Corso di Laurea accoglie gli studenti diversamente abili predisponendo, insieme con gli uffici centrali dell’Università, specifici presidi e percorsi per avere successo negli studi.

Il percorso di studi si conclude con la discussione di una tesi di laurea che è occasione per lo studente di approfondire una disciplina che lo ha maggiormente affascinato. Il titolo conseguito è "Dottore in biotecnologie", e a livello internazionale corrisponde a un Bachelor degree (ISCED level 6, version 2011).

Dopo la laurea, si può proseguire la formazione sia con i corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Scienze e Tecnologie, o di altri atenei italiani o esteri, oppure avviarsi verso il lavoro. In questo caso i principali sbocchi occupazionali riguardano attività produttive e/o di ricerca in laboratori o industrie nei settori agro-alimentare, bio-sanitario, chimico, biotecnologico, farmaceutico, e nel campo della comunicazione scientifica. Altri spazi lavorativi sono nei centri di ricerca e diagnostica pubblici e privati, in consorzi pubblici e privati per la tutela dell'ambiente.

 

Tipo di corso:
Titolo di accesso:
Diploma
Descrizione:

Il Corso di Laurea in Geologia per la sostenibilità ambientale (classe L-34, Scienze Geologiche) ha durata di tre anni accademici ed è costruito per aiutare lo studente ad accedere al mondo del lavoro o a studi di livello superiore.

In questo Corso di Laurea si realizza una completa integrazione tra le conoscenze teoriche e quelle pratiche, in laboratorio e sul campo. Ciò è testimoniato dai periodi che saranno trascorsi in escursioni guidate sul campo, ossia le campagne geologiche, durante le quali si avrà modo di confrontarsi direttamente con i diversi ambienti geologici ed i processi che li regolano. La campagna geologica è anche un’occasione per approfondire e mettere in pratica le conoscenze che si acquisiscono in aula.

Il Corso di Laurea fornisce conoscenze in matematica, fisica e chimica così che si potranno descrivere ed interpretare i fenomeni e i processi geologici in modo quantitativo. Con questo bagaglio si è pronti ad incontrare le discipline delle Scienze della Terra (geografia fisica e geomorfologia, mineralogia, paleontologia, geologia, petrografia, geochimica, cartografia geologica, geofisica, geologia applicata e idrogeologia) e si potranno approfondire le conoscenze in determinate materie mediante gli insegnamenti a scelta.

Potranno svolgersi attività esterne, come tirocini formativi presso enti ed aziende, oppure sono possibili soggiorni di studio presso altre università, europee ed extra-europee.

Sotto il profilo professionale, la preparazione di base dei laureati in Geologia per la sostenibilità ambientale consente di rispondere a richieste di impiego in vari settori pubblici e privati. La libera professione, inoltre, regolamentata dal DPR 328/2001, permette ai laureati triennali l'iscrizione, dopo il superamento di un esame di stato, a un apposito albo nazionale con la qualifica di "Geologo junior" (Categoria "Junior" o Sezione B dell'Albo professionale dei Geologi).

In generale, il Corso di Studio prepara alla professione di Geologo junior s.l. e relative professioni correlate.

Tipo di corso:
Titolo di accesso:
Diploma
Descrizione:

Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche appartiene alla Classe di Laurea L-13 Scienze Biologiche. La sua durata è di tre anni accademici.
L'immatricolazione al Corso di Laurea è subordinata alla partecipazione ad un test di ingresso, non selettivo, ma obbligatorio.
Il conseguimento del titolo di studio prevede l'acquisizione di 180 crediti formativi universitari (CFU). Le attività previste dai CFU comprendono: didattica frontale, attività laboratoriali assistite ad elevato contenuto sperimentale, esercitazioni numeriche e di osservazione di preparati microscopici o macroscopici, attività individuali di stage o tirocinio pratico.
Il Corso di Laurea si propone di garantire l'acquisizione di solide basi teoriche e pratiche negli ambiti culturali della biologia di base, con l'obiettivo di assicurare allo studente un' adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici generali dei diversi settori delle discipline biologiche, che consentano di proseguire gli studi indirizzandosi verso specifici aspetti della Biologia. In particolare, ai laureati della classe L-13 è consentito l' accesso al Corso di Laurea Magistrale in Biologia (LM-6) e Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche, Veterinarie e Farmaceutiche (LM-9). Allo scopo di assicurare una formazione pratica, operativa ed applicativa adeguata agli obiettivi formativi, e ritenuta essenziale nella preparazione di un biologo, sono previste esercitazioni in aula e attività pratiche in laboratorio. Inoltre, il Corso di Laurea prevede attività esterne come tirocini formativi presso aziende, enti pubblici e laboratori, e/o stages presso Università italiane ed estere anche nel quadro di accordi internazionali.
Il percorso formativo consente sia di proseguire gli studi indirizzandosi verso specifici aspetti della Biologia, sia di accedere al mondo del lavoro. I principali sbocchi occupazionali includono diversi settori di attività produttive e tecnologiche in laboratori e strutture produttive in ambito bio-sanitario, industriale, veterinario, alimentare e biotecnologico, svolte in enti pubblici e privati di ricerca e di servizio, generalmente consistenti nella analisi, controllo e gestione di processi biologici.

 

Tipo di corso:
Titolo di accesso:
Diploma
Descrizione:

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche per la diagnostica clinica è finalizzato alla formazione di laureati con una solida cultura scientifica di base e con competenze teoriche e pratiche negli ambiti culturali della biologia di base, con l'obiettivo di assicurare allo studente un' adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici generali di chimica analitica, chimica biologica, della biologia cellulare e molecolare applicate ai sistemi automatizzati di biochimica clinica e patologia diagnostica clinica.

Tipo di corso:
Titolo di accesso:
Diploma
Descrizione:

Il corso di laurea triennale in Scienze motorie per lo sport e la salute (in fase di accreditamento) fornisce le conoscenze scientifiche e tecniche necessarie nei differenti ambiti delle attività motorie e sportive individuali e di gruppo, con particolare riferimento agli ambiti disciplinari tecnico-motorio e sportivo e di promozione di stili di vita attivi. In particolare vengono proposte discipline relative alla biologia, alla fisica, all'anatomia, fisiologia, farmacologia dello sport, pedagogia, psicologia, didattica e metodologia dell'attività motoria e sportiva. Il percorso formativo è svolto in collaborazione con docenti dalle elevate competenze, sia in ambito tecnico sportivo che in ambito educativo preventivo.

Per essere ammessi al corso occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per l'iscrizione è obbligatorio sostenere una prova di ammissione con quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta, nelle discipline scientifiche di biologia, chimica, fisica e matematica, oltre che in domande di cultura generale e di logica. Le modalità di partecipazione al test saranno presto rese pubbliche.

Il laureato in Scienze motorie per lo sport e la salute potrà trovare occupazione in vari campi dell'educazione motoria, nella scuola, nelle palestre, nelle organizzazioni sportive, negli enti locali, e in vari ambienti pubblici e privati in cui si persegua la promozione della salute attraverso l'attività fisica. Il corso prevede inoltre il proseguimento degli studi in uno dei corsi di laurea magistrale del settore motorio sportivo. 

Tipo di corso:
Titolo di accesso:
Diploma
Descrizione:

Il Corso di Laurea in Scienze Naturali, Geologiche ed Ambientali è strutturato per aiutarti ad accedere al mondo del lavoro o a studi di livello superiore. Esso offre una formazione culturale orientata a descrivere ed interpretare, con metodo scientifico, i fenomeni naturali per la gestione, la  valorizzazione e la salvaguardia dell'ambiente nel complesso delle sue differenti componenti biotiche ed abiotiche. Il Corso di Laurea Interclasse in Scienze Naturali, Geologiche e Ambientali (L-32 – L-34) è articolato in tre anni e prevede insegnamenti di base, caratterizzanti e affini oltre ad insegnamenti a scelta dello studente. Il Corso ha nei suoi presupposti la formazione di una figura professionale che corrisponda alle direttive della Comunità Europea in tema di sostenibilità ambientale e transizione ecologica attraverso il raccordo trasversale tra discipline geologiche e naturalistiche, con opportunità imprenditoriali nei settori del ripristino della Natura e delle infrastrutture verdi e blu. L’obiettivo è perseguito attraverso l’erogazione di una didattica che rafforzi le competenze multidisciplinari in campo ambientale, fondata sulla conoscenza approfondita delle Scienze Geologiche e delle Scienze della Natura. Ogni insegnamento comprende lezioni e attività didattiche integrative (esercitazioni, seminari, attività di campo, visite tecniche ecc.). Le attività formative sono organizzate in semestri. Le discipline caratterizzanti, che riguardano le discipline dell’ordinamento L-32 e quelle dell’ordinamento L-34 oltre alle discipline di base sono distribuite nell'arco dei tre anni. Nell'anno conclusivo del corso sono previste attività formative a scelta libera che insieme alle attività di laboratorio e di campo e ad altre attività formative utili per l’ingresso nel mondo del lavoro assicurano un percorso di studio flessibile e personalizzato. È altresì previsto uno specifico spazio per la preparazione dell'elaborato finale e per il tirocinio da svolgere nei laboratori del DST o in alternativa presso enti/aziende/musei/parchi convenzionati.

Tipo di corso: Laurea Magistrale

Tipo di corso:
Titolo di accesso:
Laurea triennale
Descrizione:

Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia, appartenente alla Classe di Laurea L-6 Biologia, ha una durata di due anni accademici. Possono accedere al Corso di Laurea Magistrale in Biologia tutti i laureati nella classe delle Lauree Triennali in Scienze Biologiche e (L-13) e Biotecnologie (L-2) e Classi di Lauree affini.
Il conseguimento del titolo di studio prevede l'acquisizione di 120 crediti formativi universitari (CFU).
Le attività previste dai CFU comprendono didattica frontale,attività laboratoriali assistite, attività individuale di stage o tirocinio in Laboratori anche esterni all' Ateneo del Sannio in Italia e all'estero allo scopo di redigere un lavoro originale di tesi sperimentale.
Il Corso di Laurea Magistrale in Biologia è organizzato in due diversi curricula: 1) Biosanitario e 2) Risorse alimentari e Nutrizione. Il curriculum Biosanitario ha tra gli obiettivi formativi la preparazione di laureati che, alla fine del loro percorso, siano capaci di associare un'approfondita cultura biologica di base ad una solida preparazione scientifica ed operativa nei settori della ricerca biosanitaria e della pratica diagnostica. Obiettivi di tale indirizzo sono l'acquisizione di un'appropriata conoscenza di discipline dell'ambito biosanitario, biomolecolare e di metodologie di analisi avanzate.
Il curriculum Risorse alimentari e Nutrizione ha l'obiettivo di formare una figura professionale autonoma che possiede conoscenze e competenze specifiche nell'ambito degli alimenti e dei nutrienti, ed è quindi capace di valutare la composizione, la qualità nutrizionale, l'efficacia funzionale, e l'idoneità degli alimenti per il consumo umano nonché gli aspetti associati all'alimentazione in eccesso o in difetto nelle popolazioni o in gruppi di popolazioni. Obiettivi di tale indirizzo sono anche l'acquisizione delle nuove tecnologie applicate all'alimentazione e nutrizione umana attraverso un approccio distinto ed integrato a quello sanitario.
Il laureato magistrale in Biologia potrà così rivestire ruoli di elevata responsabilità, da svolgere in autonomia, nel campo della ricerca biomedica di base ed applicata, della nutrizione umana, della gestione e controllo di processi analitici nell'ambito di strutture a vocazione molecolare-diagnostico e farmaceutico, della promozione e sviluppo biotecnologico e, infine, della divulgazione scientifica.

 

Tipo di corso:
Titolo di accesso:
Laurea triennale
Descrizione:

Il Corso di Studio in breve

Rappresentanti Studenti: Rocco Cimino

Gruppo di gestione AQ: CONCETTA AMBROSINO, MASSIMO MASTROIANNI, STEFANO MARIA PAGNOTTA, MARTINA PALUMMO, ROBERTA SPADACCINI, Tutor : Roberta SPADACCINI, Lorella Maria Teresa CANZONIERO, Stefano Maria PAGNOTTA, Pasquale VITO Concetta AMBROSINO, Maria MORENO .

Il Corso di Laurea Magistrale (CLM) in BIOTECNOLOGIE GENETICHE E MOLECOLARI nasce dalla ristrutturazione del CDLM in Scienze e Tecnologie Genetiche attivato nel 2013. Il CLM in Biotecnologie Genetiche e Molecolari rappresenta la sua naturale trasformazione conseguente alle prorompenti innovazioni del settore biotecnologico che hanno sempre di più evidenziato la necessità di acquisire conoscenze di tipo statistico e bioinformatico .Infatti, la principale peculiarità del CLM in Biotecnologie Genetiche e Molecolari è quella di offrire agli studenti un'intensiva formazione teorico-pratica relativa agli aspetti più innovativi delle biotecnologie genetiche e molecolari considerando non solo i progressi tecnologici nel campo dell'ingegneria genetica ma anche del forte sviluppo della bioinformatica e del contributo di quest'ultima allo sviluppo di nuovi strumenti per la gestione, l'interpretazione e la modellizzazione di una quantità sempre maggiore di dati biologici. Il corso di studio forma esperti in biotecnologia genetica e molecolare, capaci di utilizzare le informazioni oggi disponibili sul codice genetico, epigenetico e di struttura degli acidi nucleici e delle proteine con gli adeguati strumenti informatici e statistici in ambito biologico. Le attività didattiche forniscono la preparazione necessaria alla comprensione delle nuove tecnologie biochimiche e molecolari, quali quelle 'omiche', e gli strumenti di base della bioinformatica, entrambe conoscenze indispensabili per la formazione delle nuove figure professionali da impiegare nella moderna ricerca biologica traslazionale e di supporto nella medicina di precisione. Le modalità di erogazione comprendono lezioni in aula (circa 55 %), attività di laboratorio (circa 25%) e la tesi di laurea magistrale sperimentale (circa 20%).

Alcune delle attività pratiche richiedenti spazi laboratoristici attrezzati per la generazione di modelli animali e cellulari verranno svolte presso un centro di ricerca avanzato : l'Istituto di Ricerca Gaetano Salvatore - Biogem s.c.a r.l. in Ariano Irpino che impegna una superficie di 33.000 metri quadrati di cui circa 8.000 suddivisi tra laboratori di ricerca e strutture per la didattica ed i servizi. Ciò consentirà un'interazione diretta con i ricercatori Biogem che daranno un contributo diretto allo svolgimento delle attività pratiche introducendo gli studenti alle corrette prassi di laboratorio di biologia cellulare e molecolare con approccio teorico-pratico.

Alcune delle attività pratiche richiedenti spazi laboratoristici attrezzati per la generazione di modelli animali e cellulari verranno svolte presso un centro di ricerca avanzato : l'Istituto di Ricerca Gaetano Salvatore - Biogem s.c.a r.l. in Ariano Irpino che impegna una superficie di 33.000 metri quadrati di cui circa 8.000 suddivisi tra laboratori di ricerca e strutture per la didattica ed i servizi. Ciò consentirà un'interazione diretta con i ricercatori Biogem che daranno un contributo diretto allo svolgimento delle attività pratiche introducendo gli studenti alle corrette prassi di laboratorio di biologia cellulare e molecolare con approccio teorico-pratico.

L'adozione del numero programmato ha lo scopo di assicurare il rapporto più funzionale tra studenti e docenti/ ricercatori. Ciò è importante per garantire ad ogni studente attività di tutorato individuale, adeguati spazi ed attrezzature di laboratorio nonché la partecipazione a progetti di ricerca. Inoltre, nel percorso di studi gli studenti potranno partecipare ad attività e-learning ed a progetti Erasmus con Università di altri Paesi sempre nel campo delle biotecnologie .Il CLM insiste su un'area scientifica in cui il corpo docente conduce attività di ricerca di elevato livello internazionale ed ha una ottima performance produttiva, come mostrato dai valori dell'indicatore di Qualità della ricerca dei docenti per le lauree magistrali.

Tipo di corso:
Titolo di accesso:
Laurea triennale
Descrizione:

Il Corso di Laurea in Geotecnologie per le risorse, l'ambiente e i rischi (classe LM-74, Scienze e Tecnologie Geologiche) ha durata di due anni accademici.

Il percorso formativo comprende oltre all’insegnamento frontale, numerose esercitazioni, in campo ed in laboratorio che permetteranno allo studente di acquisire abilità di carattere tecnico-pratico, anche mediante l’utilizzo di geotecnologie, anche informatiche. Potranno essere svolte attività esterne, come tirocini formativi presso enti ed aziende, oppure saranno possibili soggiorni di studio presso altre università, europee ed extra-europee.

Il corso di Laurea Magistrale in Geotecnologie per le risorse, l'ambiente e i rischi fornisce una solida preparazione scientifica nelle discipline che riguardano le Geoscienze, con una capacità di acquisizione di dati, sia di terreno che di laboratorio, nonché una attitudine nell’interpretazione dei risultati e delle osservazioni geologiche. Il Corso di Laurea permette di acquisire abilità nella programmazione di interventi geologici applicativi e nella direzione e coordinamento di strutture tecnico-gestionali.

La laurea in Geotecnologie per le risorse, l'ambiente e i rischi permette l'iscrizione nella sezione A dell'Albo professionale dei Geologi previo superamento di un Esame di Stato.

Si potrà anche operare in enti pubblici e privati:

nel campo delle indagini e ricerche paleontologiche, petrografiche, mineralogiche, sedimentologiche, geopedologiche, geotecniche; nel campo della programmazione di piani di indagini geognostiche per l'esplorazione del sottosuolo mediante indagini dirette ed indirette; nel campo dell’analisi e certificazione dei materiali geologici; esecuzione di prove e analisi di laboratorio geotecnico; nel campo della gestione ed elaborazione di dati cartografici e geotematici; nel campo ambientale, con particolare riguardo al reperimento di georisorse, comprese quelle idriche; valutazione dei rischi geologici e gestione del territorio ai fini della mitigazione dei rischi naturali; valutazione e prevenzione del degrado dei beni culturali e ambientali; valutazione dell'impatto ambientale; nel campo della promozione ed innovazione scientifica e tecnologica in ambito geologico; nel campo della diffusione e divulgazione scientifica, compresa l’attività di ricerca.

I laureati magistrali potranno accedere a Master universitari e a Dottorati di Ricerca presso sedi universitarie italiane e straniere. Si potrà accedere ai ruoli di docenza nelle scuole medie e superiori, inclusa quella universitaria, subordinati al conseguimento di ulteriori requisiti e/o al superamento di prove concorsuali secondo la normativa vigente.

Tipo di corso:
Titolo di accesso:
Laurea triennale
Descrizione:

La Laurea Magistrale in Scienze della Natura si offre come ideale prosecuzione del percorso triennale della Classe di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura, completandone la formazione naturalistica. I laureati che intendano iscriversi alla Laurea Magistrale in Scienze della Natura possono avere la possibilità di scegliere tra due percorsi didattici: il Curriculum Scienze e Conservazione della Natura ed il Curriculum Didattica delle Scienze della Natura. Il Corso di Laurea ha l’obiettivo di formare laureati con una preparazione avanzata ed operativa nell’ambito delle Scienze della Natura, capaci di applicare tali conoscenze alla gestione e conservazione dell’ambiente naturale attese le esigenze del monitoraggio, protezione e ripristino sia dell'ambiente naturale propriamente detto sia di quello antropizzato, preparati alla comunicazione e divulgazione di queste conoscenze ad un pubblico diversificato. Gli obiettivi, in particolare dedicati alla conoscenza di metodi e tecniche sperimentali ed all’elaborazione dei dati, verranno raggiunti integrando le lezioni frontali con esercitazioni di laboratorio e sul campo. Il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici sarà verificato tramite prove scritte e/o orali in itinere, l'elaborazione e la discussione della prova finale, nonché attraverso le attività svolte nell'ambito di tirocini e stage presso imprese, Enti pubblici o privati, Musei, Parchi Naturali, Scuole e ordini professionali convenzionati con l'Università. Il percorso formativo è organizzato sulla base di insegnamenti e laboratori integrati ad alto contenuto interdisciplinare in ambiti che spaziano dal biologico al geo-ambientale. I programmi d'insegnamento mirano pertanto a fornire conoscenze utili ad interpretare realtà complesse ed elaborare soluzioni originali, come richiesto ad un laureato magistrale. Lo studente può scegliere un piano di studio rivolto ad approfondire i temi di analisi e conservazione ambientale oppure della didattica delle scienze naturali. Nel primo caso, lo studente acquisirà un’approfondita conoscenza delle moderne tecniche di analisi e monitoraggio faunistico, floristico, geologico, geomorfologico e di telerilevamento. Nel secondo caso lo studente affronterà i fondamenti teorici e metodologici necessari ad operare in strutture dedicate all’educazione e divulgazione scientifica in un contesto contemporaneo, nonché le problematiche generali della divulgazione e della didattica scientifico naturalistica. Il percorso di studi si completa con gli insegnamenti a scelta dello studente e con lo svolgimento della tesi. Quest’ultima, attraverso una significativa esperienza di lavoro sperimentale di campo o di laboratorio, consente di acquisire sia gli strumenti culturali sia la capacità critica necessari per lavorare con ampia autonomia, anche in prospettiva di assumere responsabilità di progetti e strutture, sia pubbliche che private. La frequenza alle attività formative è raccomandata, anche se non è obbligatoria, per le attività convenzionali. È fortemente consigliata la frequenza ai laboratori ed alle escursioni; queste possono essere giornaliere ed inserite in attività di campo svolte presso Strutture di Ricerca e/o Parchi Naturali con i quali il Dipartimento ha rapporti di collaborazione didattica e scientifica. La preparazione è inoltre supportata ed integrata da adeguate conoscenze di lingua inglese. La preparazione fornita dal corso di studio fornisce gli elementi per l'inserimento immediato nel mondo del lavoro con mansioni esecutive. L'acquisizione da parte dello studente di una autonomia consapevole nell'attraversamento della carriera universitaria è facilitata dalle attività di tutoraggio, guida e sostegno fornita dal corpo docente in relazione ad aspetti quali la scelta del piano carriera, gli insegnamenti a scelta dello studente, il recupero di debiti formativi e le attività di tirocinio pratico. Tali attività di supporto sono svolte anche da remoto in modo da garantirne la completa fruizione anche da parte di studenti lavoratori, fuori sede e stranieri. Infine, l'Università degli Studi del Sannio, attraverso il settore orientamento e tutorato, accompagna il percorso universitario dei propri studenti attraverso una attività di accoglienza, di supporto organizzativo, di sostegno allo studio, e, quando necessario, di ri-orientamento sulla scelta effettuata al momento dell'iscrizione. L'obiettivo è di offrire assistenza all'approccio con i nuovi ritmi di studio e le nuove responsabilità, facilitando l'inserimento nell'ambiente universitario, suggerendo modalità organizzative per seguire proficuamente le lezioni. Tale assistenza viene fornita dai tutor che supportano gli studenti  fornendo loro informazioni, fungendo da mediatori con il sistema-università. In un'ottica di tipo preventivo i tutor offrono inoltre, con progettualità mirate e monitorate, interventi di supporto personalizzato basati sull'ascolto attivo e peer-tutoring, che permettono allo studente di attenuare le preoccupazioni e di esprimersi sulle principali difficoltà riscontrate per affrontare al meglio il proprio percorso di studio.

Tipo di corso: Dottorato di Ricerca

Tipo di corso:
Titolo di accesso:
Dottorato
Descrizione:

Il Dottorato STAS si propone di formare professionisti/e con una padronanza completa del metodo di ricerca, capacità di lavorare in contesti multidisciplinari e di comunicare efficacemente con la comunità scientifica e la società. Il Dottorato STAS offre un percorso multidisciplinare, con percorsi personalizzati per adattarsi alle diverse competenze dei/delle dottorandi/e. L'ampia distribuzione delle lauree d'ingresso, che spazia da corsi a prevalente contenuto biologico fino alla geologia, alla chimica, alla farmacia, è coerente con la mission del dottorato che vuole creare figure professionali in grado di lavorare a cavallo delle discipline nel campo dell'ambiente, della salute e delle reciproche interazioni.

Per raggiungere tali obiettivi il Dottorato STAS è articolato in diverse attività: ricerca in laboratorio e/o in campo, uso di strumenti e piattaforme tecnologicamente avanzate, didattica organizzata in corsi teorici e teorico-pratici, seminari, workshop, conferenze e partecipazione a congressi nazionali e internazionali. Il progetto formativo promuove un approccio multidisciplinare, interdisciplinare e transdisciplinare nello studio delle relazioni tra ambiente e salute, un settore strategico per il futuro del pianeta in un'epoca in cui l'uomo subisce gli effetti delle dinamiche che esso stesso ha generato, come l'inquinamento e il cambiamento climatico. Il Dottorato STAS guarda alla formazione di figure di elevata professionalità in grado di affrontare e risolvere i problemi in una maniera integrata, come ad es. contaminanti ambientali e salute, interazioni tra geni e ambiente, etc. Al tempo stesso il Dottorato STAS offre la possibilità di approfondimento in aree specializzate quali: biodiversità, monitoraggio ambientale, sostenibilità, risanamento, ecotossicologia, analisi del rischio, risorse alimentari e nutrizione, meccanismi molecolari coinvolti nella genesi e patogenesi dell'infiammazione, malattie degenerative neoplastiche e metaboliche, microbiota e fitocomposti. Ciò si realizza con il contributo di studiosi/e nell'ambito delle Scienze Biologiche, della Terra e Chimiche, in grado di affrontare quanto e come le alterazioni dell'ambiente possano incidere sulla biosfera e sulla geosfera e, quindi, sulla salute e la sicurezza. Ulteriore obiettivo del Dottorato STAS è quello di ottenere la massima interazione con il mondo produttivo, favorendo il coinvolgimento di imprese e aziende, nonché enti territoriali e centri di ricerca, nella elaborazione del progetto formativo e di ricerca. Il programma consente periodi di studio presso istituzioni sia nazionali sia internazionali e stages in aziende pubbliche e private per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro.

Le attività integrano, nei tre anni del dottorato, formazione di base e specialistica, formazione all'attività di ricerca, formazione alla didattica. All'inizio del primo anno il Collegio dei Docenti assegna a ciascun/a dottorando/a un/una tutor che lo/la affianca nella proposta e nella pianificazione del piano di studi individuale e che lo/la assiste nella definizione dell'argomento specifico di ricerca della tesi di dottorato. Complessivamente le attività possono essere suddivise nei seguenti ambiti: a) svolgimento di un progetto di ricerca sotto la guida di un/una supervisore; b) attività didattiche e formative complementari all'attività di ricerca, ivi comprese anche attività trasversali quali, ad es., il perfezionamento linguistico e informatico (attività obbligatorie). L'attività didattica erogata risulta distinta da quella impartita in insegnamenti relativi ai corsi di studio di primo e secondo livello ed è funzionale alle attività di ricerca previste nel corso di dottorato. La formazione viene integrata dalla partecipazione a congressi e stage in centri di ricerca internazionali, su suggerimento del/della tutor. I/le dottorandi/e sono tenuti a trascorrere all'estero un periodo di studio e ricerca della durata minima di sei mesi in tal modo i/le dottorandi/e saranno in grado di gestire progetti internazionali, collaborare in team diversificati e comunicare chiaramente i risultati delle ricerche.