Tirocinio e Tesi DST

Tirocinio- aggiornamento con nuove modalità tirocini esterni

 

A decorrere dall'A.A. 2023/2024, lo studente  in fase di compilazione web del piano degli studi, dovrà selezionare il tirocinio interno o quello esterno (denominato solo tirocinio); in mancanza di tale scelta l'attività didattica non entrerà nel libretto e non sarà visibile.

Per "Tirocinio interno" s'intende il tirocio svolto all'interno dell'Università, per "Tirocinio" s'intende il tirocinio esterno.

La mancata visualizzazione degli appelli per la registrazione dei tirocini  potrebbe essere legata proprio alla mancata scelta della tipologia di tirocinio nel proprio libretto web.

Si ricorda che il termine ultimo per la compilazione del piano di studio è il 31 luglio 2024.

In allegato la modulistica per le varie richieste.

ATTIVITA’ DI TIROCINIO

L’ attività di tirocinio ha la finalità di agevolare le scelte professionali degli studenti e laureandi mediante la conoscenza diretta del contesto lavorativo.

Essa definisce una stretta collaborazione tra l’Università e le aziende, gli enti e gli studi professionali convenzionati, con l’obiettivo di offrire agli utenti una opportunità per il miglior inserimento professionale. Pertanto, le attività di tirocinio possono effettuarsi sia in strutture dell’Ateneo del Sannio (Tirocinio Interno), che presso enti esterni (Tirocinio Esterno).

Il numero di ore di Tirocinio che ciascuno studente dovrà svolgere, sia esso interno che esterno, si calcola moltiplicando numero 25 ore per il numero di CFU attribuito alla voce Tirocinio (pari quindi a numero 200 ore per le Lauree Triennali, numero 750 ore per le Lauree Magistrali).

 

TIROCINIO INTERNO

E’ quello svolto presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie e con un unico tutore universitario. Per attivare questa modalità è necessario accedere alla sezione "Modulistica" rinvenibile al link  Modulistica studenti. Compilato il modulo, esso deve essere inviato utilizzando la mail m. bianchi@studenti.unisannio.it al Presidente del proprio corso di laurea, unitamente 1) all'autocertificazione degli esami sostenuti (estratta dal sistema ESSE3), 2) e al documento di identità.

La domanda può essere presentata avendo accumulato un profitto negli esami di non meno di 120 CFU per le Lauree Triennali e non meno di 60 CFU per le Lauree magistrali, e deve essere inviata entro la data di scadenza pubblicata di seguito.

 

Gli studenti Erasmus potranno svolgere il tirocinio anche all’estero, seguendo le indicazioni relative al tirocinio interno. Il tirocinio deve essere stato precedentemente concordato con uno dei membri della commissione Erasmus che diventerà il tutore interno e guiderà lo studente nella compilazione del progetto formativo (Progetto tirocinio Erasmuse che si interesserà del riconoscimento dei relativi CFU attraverso delibera del CdS.

Al termine del tirocinio, l’annotazione in carriera dell’attività didattica seguirà la procedura già prevista a “Registrazione crediti Tirocini”.

 

TIROCINIO ESTERNO PRESSO STRUTTURE PRESSO LE QUALI SIA ATTIVA UNA CONVENZIONE

E’ quello svolto presso enti e istituzioni, pubbliche o private, con le quali sussiste una convenzione già in vigore prima dell’invio della domanda di tirocinio.  L’elenco delle convenzioni già attive dell’Università degli Studi del Sannio è rinvenibile a questo indirizzo: https://www.unisannio.it/it/servizi/orientamento

La domanda consiste nella redazione del progetto formativo che deve essere concordata fra il tutor dell’ente presso cui sarà svolto il tirocinio e il tutor universitario (generalmente il Presidente del Corso di Laurea, o suo delegato).

Il progetto formativo, preliminarmente firmato dalla struttura esterna, e concordato con il docente tutor di riferimento, deve essere inviato all’indirizzo di posta elettronica: tirocini.dst@unisannio.it (unità organizzativa supporto amministrativo-didattico del Dipartimento) dallo studente esclusivamente dall’indirizzo di posta elettronica istituzionale (ovvero dal dominio @studenti.unisannio.it), indicando nell’oggetto: PROGETTO FORMATIVO – NOME E COGNOME DELLO STUDENTE E NUMERO DI MATRICOLA.

Si precisa che, il progetto formativo, deve essere inviato all’indirizzo di posta elettronica suindicato, almeno 20 giorni prima, rispetto alla data prevista di inizio tirocinio, presso la struttura convenzionata e che lo stesso dovrà essere compilato in modo leggibile, non saranno accettati progetti formativi illeggibili o solo parzialmente leggibili.

L’ufficio, dopo aver verificato la completezza della documentazione, trasmette allo studente, al docente tutor e all’azienda convenzionata la nota di attivazione tirocinio.

A conclusione del tirocinio esterno, lo studente dovrà tempestivamente inviare esclusivamente dall’indirizzo di posta elettronica istituzionale (ovvero dal dominio @studente.unisannio.it), indicando nell’oggetto:  CONCLUSIONE TIROCINIO– NOME E COGNOME DELLO STUDENTE E NUMERO DI MATRICOLA, la documentazione attestante il corretto svolgimento delle attività così come stabilito dal progetto formativo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

  1. tirocini.dst@unisannio.it  ed a ciascun delegato per Corso di Studio, di seguito indicato:

L'invio dei moduli ai delegati di ciascun Corso di studio è indispensabile ai fine della registrazione dei crediti previsti dal tirocinio curriculare su ESSE3, che verrà effettuato dal delegato per ciascun Corso di Studio.

 

TIROCINIO ESTERNO PRESSO STRUTTURE PRESSO LE QUALI NON SIA ATTIVA UNA CONVENZIONE

Qualora non sussista la convenzione fra l’ente e l’Università degli Studi del Sannio, lo studente può proporne la stipula, secondo lo schema di convenzione presente nella sezione moduli.

Successivamente, il Settore Servizi agli Studenti, provvederà alla procedura di stipula, qualora la convenzione sia ritenuta di interesse e la convenzioni stipulata sarà pubblicata sul Sito di Ateneo.

 

Dopo la stipula della Convenzione, il progetto formativo, preliminarmente firmato dalla struttura esterna, e concordato con il docente tutor di riferimento deve essere inviato all’indirizzo di posta elettronica: tirocini.dst@unisannio.it (unità organizzativa supporto amministrativo-didattico del Dipartimento) dallo studente esclusivamente dall’indirizzo di posta elettronica istituzionale (ovvero dal dominio @studente.unisannio.it), indicando nell’oggetto: PROGETTO FORMATIVO – NOME E COGNOME DELLO STUDENTE E NUMERO DI MATRICOLA.

 

Si precisa che, il progetto formativo, deve essere inviato all’indirizzo di posta elettronica suindicato, almeno 20 giorni prima, rispetto alla data prevista di inizio tirocinio, presso la struttura convenzionata e che lo stesso dovrà essere compilato in modo leggibile, non saranno accettati progetti formativi illeggibili o solo parzialmente leggibili.

L’ufficio, dopo aver verificato la completezza della documentazione, trasmette allo studente, al docente tutor e all’azienda convenzionata la nota di attivazione tirocinio.

A conclusione del tirocinio esterno, lo studente dovrà tempestivamente inviare esclusivamente dall’indirizzo di posta elettronica istituzionale (ovvero dal dominio @studenti.unisannio.it), indicando nell’oggetto:  CONCLUSIONE TIROCINIO– NOME E COGNOME DELLO STUDENTE E NUMERO DI MATRICOLA, la documentazione attestante il corretto svolgimento delle attività così come stabilito dal progetto formativo ai seguenti indirizzi di posta elettronica:

1. tirocini.dst@unisannio.it  ed a ciascun delegato per Corso di Studio, di seguito indicato:

L'invio dei moduli ai delegati di ciascun Corso di studio è indispensabile ai fine della registrazione dei crediti previsti dal tirocinio curriculare su ESSE3, che verrà effettuato dal delegato per ciascun Corso di Studio.

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie, insieme con l’Università degli Studi del Sannio, promuove la partecipazione degli studenti ai programmi di mobilità internazionale proposti dalla Comunità Europea, anche finalizzata al tirocinio curriculare.

 

Per attivare un tirocinio internazionale è necessario istruire la domanda con largo anticipo. Come tempistica indicativa, la procedura inizia all’inizio del primo semestre per poi concretizzarsi nel secondo semestre o l’estate successiva. La domanda è istruita di concerto con il Presidente di Corso di Laurea e la Prof.ssa Lorella Canzoniero delegata all’Internazionalizzazione del DST. Chi fosse interessato è invitato a prendere contatto immediato con il Presidente del Corso di Laurea.

 

L’annotazione in carriera dell’attività di tirocinio è effettuata d’ufficio a seguito di delibera del Consiglio di Corso di Laurea. Lo studente rientrato dal tirocinio internazionale deve consegnare tutta la documentazione necessaria al Presidente di Corso di Laurea affinché gli possa istruire la delibera del Consiglio.

 

Disciplina CDS in Biotecnologie
Disciplina CDS in Scienze Biologiche
Disciplina CDS in Geologia Per la Sostenibilità Ambientale
Disciplina CDS in LM Biologia

 

MODULISTICA TIROCINIO TESI DST