Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Azienda/Ente
  • Personale
  • Community
Italian
> Futuro studente
header futuro studente
  • Orientarsi
  • Corsi di laurea
  • Test di ingresso
  • Tasse di iscrizione
  • Immatricolazione
  • Guida pratica e guide ai servizi online
> Studente iscritto
Header studene iscritto
  • Tasse di iscrizione
  • Iscrizione
  • Esame di laurea
  • Tirocinio curriculare
  • Servizi per gli studenti
  • Informazioni e guide online
> Laureato
Header studente Laureato
  • Informazioni e modulistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca
  • Esame di Stato
  • Tirocini extracurriculari
  • Placement
> Erasmus
Header studente Erasmus
  • Informazioni e bacheca
  • Erasmus+ SMS
  • Erasmus+ Traineeship
> Fornitore
Header Azienda/Ente Fornitore
  • Iscrizione all'Elenco unico telematico ufficiale Operatori Economici
  • Elenco Ufficiale Operatori Economici
> Manager risorse umane
Header Azienda/Ente Manager risorse umane
  • Banca dati laureati
  • Tirocini curriculari
  • Tirocinio extra-curriculare
> Docente
Header personale docente
  • Area riservata
  • Gestione esami
  • Gestione insegnamenti ed esami
  • Comunicazioni
  • Sistema documentale
> Tecnico-amministrativo
Header personale Tecnico-amministrativo
  • Area riservata
  • Rubrica
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Rilevazione presenze
> A contratto
Header personale A contratto
  • Area riservata
  • Servizi on-line
  • Uffici amministrativi
  • Comunicazioni
> Opportunità presso UNISANNIO
Header Community opportunità
  • Formazione iniziale e tirocinio (FIT)
> Associazioni
Home
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL SANNIO   Benevento
Menu
Main menu
  • HOME
  • ATENEO
    • Unisannio
    • Organi di Ateneo
    • Regolamenti
    • Sistema Qualità
    • Strutture organizzative
    • Uffici Amministrativi
    • Sedi ed edifici
  • DIDATTICA
    • Informazioni generali
    • Percorso degli studi
    • Offerta formativa
    • Esami di Stato
    • Docenti
    • Dipartimenti
    • Commissioni
    • Segreteria studenti
    • Strumenti per la didattica
  • RICERCA
    • Informazioni generali
    • Opportunità per fare ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti e iniziative
    • Docenti e ricercatori
    • Dipartimenti
  • SOCIETA'
    • Informazioni generali
    • Cultura
    • Trasferimento tecnologico
    • Continuous learning
    • Public engagement
    • Unisannio in Rete
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Informazioni generali
    • Programma Erasmus+
    • Accordi interuniversitari
  • SERVIZI
    • Placement
    • Recruitment
    • Guide Online
    • Orientamento
    • Servizi studenti
    • Diritto allo studio
    • Disabilità e DSA
    • Centro Linguistico
    • Biblioteca
    • Coperture assicurative
  • Contatti
  • Attività didattica
  • Attività di ricerca
  • Attività curriculare
  • Pubblicazioni

Vittoria Ferrandino

Contatti

Vittoria   Ferrandino
Professore Ordinario
SECS-P/12 - Storia Economica
Dipartimento di Diritto, Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM)
Polo didattico - via delle Puglie
0824305755
ferrandino@unisannio.it
Pagina personale di ateneo
Parole chiave
Mezzogiorno
Economia
imprese storiche
Argomenti di ricerca

Gli interessi scientifici hanno  riguardato la  storia economica del Mezzogiorno d’Italia in età moderna e contemporanea e, in particolare, le problematiche relative alle comunità locali, al credito e all’industria. Su questi temi ha svolto relazioni a convegni scientifici nazionali ed internazionali ed ha pubblicato e curato varie ricerche, tra cui i volumi Banche ed emigranti nel Molise. Credito e rimesse ad Agnone fra Otto e Novecento, Il Monte pio dei marinai di Torre del Greco. Tre secoli di attività al servizio dei corallari (secc. XVII-XX) e L’economia sannita nel ventesimo secolo, assieme a Ennio De Simone, per i tipi della  FrancoAngeli Editore, nonché Lo Strega e gli Alberti. Storia di un’industria dell’Italia meridionale e Una comunità molisana in età moderna. Economia, finanza e società  ad Agnone,  per i tipi delle Edizioni Scientifiche Italiane.

Ha pubblicato numerosi saggi ed articoli basati prevalentemente su ricerche archivistiche, tra cui, negli ultimi anni, Le imprese sannite e la loro associazione nel secondo dopoguerra: problemi e risultati, in L’impresa familiare nel Mezzogiorno tra passato e presente. Un approccio interdisciplinare, Milano, Franco Angeli, 2009; La clientela dei banchi pubblici napoletani al tempo di Carlo di Borbone (1734-1759), in «Rivista di storia finanziaria», n. 22, gennaio-giugno 2009;  Il Monte pio dei marinai di Torre del Greco. Amministrazione e contabilità fra Ottocento e Novecento, in P. Pierucci, a cura di, La contabilità nel bacino del Mediterraneo (secc. XIV-XIX), Milano, Franco Angeli, 2009;  Il regionalismo italiano nell’opera di Domenico Demarco, in F. Balletta, a cura di, Il pensiero e l’opera di Domenico Demarco, Milano, Franco Angeli, 2010;  L’Unione degli Industriali della Provincia di Benevento dalla fondazione alla rinascita (1926-1944), in «Rivista di storia finanziaria», n. 24, gennaio-giugno 2010;  Tentativi di innovazione nell’agricoltura sannita nella prima metà dell’Ottocento, in Agricoltura e territorio. Alle radici dello sviluppo agricolo nel Sannio, Milano, Franco Angeli, 2010;  L’agricoltura sannita tra arretratezza e tentativi di ammodernamento: il credito agrario e l’innovazione nel sec. XX, in Mezzogiorno-agricoltura. Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio euromediterraneo, Milano, Franco Angeli, 2011; Il sistema universitario nel Mezzogiorno d’Italia all’indomani della Costituente e i successivi tentativi di riforma, in SVIMEZ, Le università del Mezzogiorno nella storia dell’Italia unita (1861-2011), Bologna, Il Mulino, 2011; L’economia delle aree interne della Campania dal secondo dopoguerra agli anni recenti, in «Rivista di storia finanziaria», n. 27, luglio-dicembre 2011;  Formazione universitaria e mercato del lavoro: il Mezzogiorno d’Italia tra rivoluzione studentesca e ristagno economico,  «Quaderni Svimez», numero speciale, Roma, 2012; La politica tributaria in un Comune del Mezzogiorno d’Italia. Benevento nella seconda metà dell’Ottocento, in «Rivista  di storia finanziaria», n. 28, gennaio-giugno 2012;​ La storia d’impresa in Italia: alcune vicende aziendali tra Ottocento e Novecento, in V. Ferrandino, M.R. Napolitano, a cura di, Storia d’impresa e Imprese storiche: una visione diacronica,  pp. 15-33, Milano, Franco Angeli, 2014;​ Il ruolo della Cassa per il Mezzogiorno e la storia d’impresa: la Saint-Gobain nel Sud dell’Italia (assieme a A. Lepore), in V. Ferrandino, M.R. Napolitano, a cura di, Storia d’impresa e Imprese storiche: una visione diacronica, Milano, Franco Angeli, 2014, pp. 155-183;Il turismo nell’economia del Mezzogiorno d’Italia: le difficoltà delle aree interne della Campania e l’intervento straordinario nel secondo dopoguerra (assieme a E. Cuomo), in Pensar con la historia desde el siglo XXI, Ediciones de la Universidad Autónoma de Madrid, Madrid, 2015, pp. 221-237;      Monetary policy in Argentina: from the inflation of the 1970s to the default of the New Millennium (assieme a V. Sgro), in The European Association for Banking and Financial History Working Papers Series (EABH Papers), no. 15-03, october 2015, pp. 1-30, download http://bankinghistory.org/publications/eabh-papers/.

Le recensioni hanno riguardato pubblicazioni dal taglio scientifico più vario.

 

Her research interests have focused on the economic history of Southern Italy in modern and contemporary history and, in particular, issues related to local communities, credit and industry. On these subjects she has done reports in scientific conferences and has published and edited several searches, including volumes such as Banche ed emigranti nel Molise. Credito e rimesse ad Agnone fra Otto e Novecento, Il Monte pio dei marinai di Torre del Greco. Tre secoli di attività al servizio dei corallari (secc. XVII-XX) and L’economia sannita nel ventesimo secolo, with E. De Simone, for FrancoAngeli Editore, as well as Lo Strega e gli Alberti. Storia di un’industria dell’Italia meridionale e Una comunità molisana in età moderna. Economia, finanza e società ad Agnone, for Edizioni Scientifiche Italiane.

He has published numerous essays and articles based primarily on archival research, including, in recent years, Le imprese sannite e la loro associazione nel secondo dopoguerra: problemi e risultati, in L’impresa familiare nel Mezzogiorno tra passato e presente. Un approccio interdisciplinare, Milano, Franco Angeli, 2009; La clientela dei banchi pubblici napoletani al tempo di Carlo di Borbone (1734-1759), in «Rivista di storia finanziaria», n. 22, gennaio-giugno 2009; Il regionalismo italiano nell’opera di Domenico Demarco, in F. Balletta, a cura di, Il pensiero e l’opera di Domenico Demarco, Milano, Franco Angeli, 2010; L’Unione degli Industriali della Provincia di Benevento dalla fondazione alla rinascita (1926-1944), in «Rivista di storia finanziaria», n. 24, gennaio-giugno 2010; L’agricoltura sannita tra arretratezza e tentativi di ammodernamento: il credito agrario e l’innovazione nel sec. XX, in Mezzogiorno-agricoltura. Processi storici e prospettive di sviluppo nello spazio euromediterraneo, Milano, Franco Angeli, 2011; Il sistema universitario nel Mezzogiorno d’Italia all’indomani della Costituente e i successivi tentativi di riforma, in SVIMEZ, Le università del Mezzogiorno nella storia dell’Italia unita (1861-2011), Bologna, Il Mulino, 2011; La politica tributaria in un Comune del Mezzogiorno d’Italia. Benevento nella seconda metà dell’Ottocento, in «Rivista di storia finanziaria», n. 28, gennaio-giugno 2012.

 

Seguici sui social network
Facebook icon
Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
CADMUS
Contatti
  • Sede legale e pec
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Rubrica di ateneo
  • Feedback sul portale
  • Whistleblowing
  • Contact center di UNISANNIO
Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Bilancio sociale
  • Privacy
  • Accessibilità
Menu footer 4
  • DONA IL 5x1000
  • STRUTTURA DEL SITO
  • MONITORAGGIO

© 2017- Università del Sannio

Changelog

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Piazza Guerrazzi, 82100 Benevento, ITALY P.IVA: 01114010620