Corso di Laurea in Geologia per la Sostenibilità Ambientale

Il Corso di Laurea in Geologia per la sostenibilità ambientale è costruito per aiutarti ad accedere al mondo del lavoro o a studi di livello superiore. Il Corso ti fornisce conoscenze in matematica, fisica e chimica così che potrai descrivere ed interpretare i fenomeni e i processi geologici in modo quantitativo. Con questo bagaglio sarai pronto ad incontrare le discipline delle Scienze della Terra (geografia fisica e geomorfologia, mineralogia, paleontologia, geologia, petrografia, geochimica, cartografia geologica, geofisica, geologia applicata e idrogeologia). Potrai inoltre approfondire le conoscenze in materie di tuo interesse mediante insegnamenti a scelta.

 

Come imparo

Il punto di forza di questo Corso è l’integrazione delle conoscenze teoriche con quelle pratiche, in laboratorio e sul campo. Ciò è testimoniato dai periodi che trascorrerai in escursioni guidate sul campo ossia le campagne geologiche durante le quali avrai modo di confrontarti direttamente con i diversi ambienti geologici ed i processi che li regolano. La campagna geologica è anche un’occasione per te per approfondire e mettere in pratica le conoscenze che acquisisci in aula. Dovrai svolgere attività esterne, come tirocini formativi presso enti ed aziende, oppure sono possibili soggiorni di studio presso altre università, europee ed extra-europee. Il percorso di studi lo completi con la redazione di una relazione di laurea. Le attività didattiche comprendono: insegnamento frontale, esercitazioni pratiche in aula e in laboratorio, seminari, studio individuale e assistito, utilizzando anche testi in lingua inglese al fine di favorire l’apprendimento del lessico scientifico. Numerose esercitazioni, in aula e in laboratorio (esercitazioni numeriche, riconoscimento di fossili, minerali, rocce anche con l’uso di microscopi, lettura di carte topografiche e geologiche, utilizzo di geotecnologie, ecc.), ti permetteranno di acquisire abilità di carattere tecnico-pratico, e di imparare a risolvere problemi ed esercizi.

Cosa saprò

Una volta laureato saprai:

  • riconoscere le forme del territorio, capirne l’origine, l’evoluzione nel tempo e i processi che le hanno determinate;
  • riconoscere, descrivere e analizzare i materiali geologici e le georisorse;
  • produrre una carta geologica;
  • comprendere i principali metodi di studio del sottosuolo;
  • comprendere le principali tecniche di valutazione e, mitigazione del rischio idrogeologico (ad esempio frane e alluvioni), sismico (terremoti), vulcanico e antropico.
Cosa serve per essere ammessi

ll Corso di Laurea in Geologia per la sostenibilità ambientale è ad accesso non programmato.

Per conoscere, nel dettaglio, quali sono i criteri di accesso consulta la relativa sezione.

Che cosa posso fare una volta laureato

Una volta laureato in Geologia per la sostenibilità ambientale (L-34), se non intenderai proseguire gli studi, potrai inserirti nel mondo del lavoro come geologo. Superando l’esame di stato potrai iscriverti all’Ordine dei Geologi sezione B (geologo iunior; art. 41 del DPR 328/01 del 5/06/2001), e operare nei seguenti ambiti:

  • cartografia geologica
  • indagine geognostica ed esplorazione del sottosuolo
  • analisi dei materiali geologici
  • analisi e prove in laboratori geotecnici
  • reperimento e valutazione di georisorse (comprese quelle idriche)

Potrai collaborare alla gestione del territorio ai fini della mitigazione e previsione dei rischi naturali e degli impatti ambientali, alla tutela e valorizzazione del patrimonio geologico e dei beni culturali e ambientali.

In quali tipologie di strutture potrò collocarmi:
  • Enti pubblici di ricerca (C.N.R., I.N.G.V., I.S.P.R.A., ecc.) ed enti deputati alla tutela e salvaguardia del patrimonio culturale e ambientale (Musei di Storia Naturale o tematici nell’ambito delle Scienze della Terra, Istituto Superiore del Restauro, Polizia di Stato, ecc.);
  • Uffici geologici e tecnici presso Enti pubblici (Ministeri, Regioni, Province, Comuni, Comunità Montane, Corpo Forestale dello Stato, Protezione Civile, Enti Parco, Autorità di Bacino, ecc.), fatto salvo il possesso di ulteriori requisiti specificamente richiesti e il superamento di prove concorsuali;
  • Aziende Private e Società che operano, ad esempio, nel settore edilizio, infrastrutturale, del reperimento e dello sfruttamento di risorse energetiche e minerarie e della lotta all’inquinamento;
  • Studi professionali di consulenze e perizie geologiche.

 

Il titolo garantisce la possibilità di partecipare a concorsi statali in cui sia richiesto il primo livello di Laurea in Geologia e di accedere ai livelli superiori dell’istruzione universitaria (Master, Lauree Magistrali).

 

Per informazioni relative all'orientamento in ingresso, in itinere ed in uscita, puoi visitare la pagina dedicata all'orientamento.

Regolamenti
Offerta Didattica Programmata
Offerta Didattica Erogata