Corso di Laurea in Scienze Biologiche per la Diagnostica Clinica - sede di GROTTAMINARDA (AV)

Il Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche per la diagnostica clinica è finalizzato alla formazione di laureati con una solida cultura scientifica di base e con competenze teoriche e pratiche negli ambiti culturali della biologia di base, con l'obiettivo di assicurare allo studente un' adeguata padronanza dei metodi e dei contenuti scientifici generali di chimica analitica, chimica biologica, della biologia cellulare e molecolare applicate ai sistemi automatizzati di biochimica clinica e patologia diagnostica clinica.

Come imparo

Il Corso di Laurea è articolato in tre anni con insegnamenti che comprendono lezioni e attività didattiche integrative (esercitazioni, seminari, attività laboratoriali presso ASL ecc.). Le attività formative sono organizzate in semestri. Gli obiettivi formativi sono fortemente orientati ad un approccio “learn by doing” attraverso attività pratiche di laboratorio. Il Corso di Laurea prevede attività esterne come tirocini formativi presso aziende, enti pubblici e laboratori, e/o stages presso Università italiane ed estere anche nel quadro di accordi internazionali.

In questo contesto, il piano formativo prevede dapprima una serie di attività legate alle materie di base al fine di creare una base metodologica e affinare le capacità analitiche per la diagnostica di laboratorio in tutte le condizioni di fisiopatologia e patologia umana. Successivamente lo studente intraprende un percorso di conoscenza ed approfondimento dei metodi e degli strumenti biologici fondamentali per acquisire competenze metodologiche per l'impiego delle strumentazioni analitiche anche complesse utilizzate in campo diagnostico, con particolare riguardo alla raccolta, conservazione e trattamento dei campioni biologici, anche al fine dell’allestimento di banche biologiche. Gli insegnamenti fanno ampio uso di attività laboratoriale e di strumenti di simulazione per stimolare lo studente ad apprendere mediante la sperimentazione. La preparazione è inoltre supportata ed integrata da adeguate conoscenze di lingua straniera.

Nell'anno conclusivo del corso sono previste attività formative a scelta libera che, insieme alle attività di laboratorio e ad altre attività formative utili per l’ingresso nel mondo del lavoro assicurano un percorso di studio flessibile e personalizzato. È altresì previsto uno specifico spazio per il tirocinio da svolgere anche presso enti/aziende convenzionate e per la preparazione dell'elaborato finale.

Attraverso il percorso formativo lo studente acquisisce un’attitudine a documentarsi e migliorare il suo stato di comprensione e conoscenza di nuove tecnologie e strumenti attraverso lo studio, la ricerca bibliografica, la ricerca su fonti web, e lo scambio di esperienze con professionisti del settore anche attraverso attività seminariali.

Cosa saprò

Il profilo culturale e professionale che si intende formare è quello di un esperto con adeguate competenze scientifiche e tecniche In ambito biomedico che applica la competenza tecnico-scientifica acquisita nelle metodologie di biochimica e biologia cellulare (ad es. test enzimatici, microscopia, indagini molecolari, espressione genica, proteica) e la conoscenza trasversale nelle basi teoriche della ricerca traslazionale per fornire assistenza qualificata allo svolgimento di attività sperimentale nella biologia della salute.

Funzione in un contesto di lavoro:

il laureato triennale in Scienze Biologiche per la Diagnostica Clinica:

  • apporta conoscenze e competenze di tipo tecnico-scientifico complete ed aggiornate dei diversi settori delle scienze biologiche;
  • apporta conoscenze metodologiche e tecnologiche multidisciplinari per l’indagine biologica in diagnostica clinica;
  • apporta abilità operative e applicative in ambito biologico, con particolare riferimento a procedure tecniche di analisi biologiche ad ampio spettro finalizzate ad attività di ricerca, monitoraggio e controllo;
  • interagisce e collabora con soggetti di formazione diversa, ad esempio, medici e tecnici di laboratorio, biochimici clinici e chimici analitici.
Cosa serve per essere ammessi

L'ammissione al Corso di Laurea è amministrativamente subordinata al possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado, o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, e riconosciuto idoneo.

Il corso di Laurea in Scienze Biologiche è con accesso non programmato.

Per conoscere, nel dettaglio, quali sono i criteri di accesso consulta la relativa sezione.

Che cosa posso fare una volta laureato

Una volta laureato in Scienze Biologiche, se non intenderai proseguire gli studi, potrai inserirti nel mondo del lavoro come biologo. Superando l’esame di stato potrai iscriverti all’ Ordine dei Biologi sezione B (biologo junior; art. 41 del DPR 328/01 del 5/06/2001), e operare nei seguenti ambiti:

-  nel campo della patologia diagnostico-clinica;

-  della metodologia di laboratorio in citologia, citopatologia, immunoematologia e patologia genetica;

-  nella applicazione diagnostica delle metodologie cellulari e molecolari in patologia umana. 

Il laureato in Scienze Biologiche per la diagnostica clinica sarà in grado di inserirsi nel processo di sviluppo delle conoscenze e applicazioni in campo biomedico e biosanitario.

La sua attività professionale potrà essere esercitata in laboratori di ricerca, enti locali e industrie finalizzati alla  tutela della salute umana o ulteriormente sviluppata, con il conseguimento della laurea magistrale.

In quali tipologie di strutture potrò collocarmi

Il laureato potrà affrontare un percorso professionale all’interno di:

  • Laboratori e centri di ricerca, sia pubblici che privati, nazionali ed internazionali.
  • Industrie del settore biomedico, biotecnologico e farmaceutico.
  • Centri servizi di bioinformatica applicati alla ricerca preclinica, clinica e diagnostica
  • Pubblica amministrazione
  • Amministrazioni locali.

Per avere specifiche informazioni puoi contattare il Presidente del Corso di Laurea Prof. Ettore Varricchio.

Per informazioni relative all'orientamento in ingresso, in itinere ed in uscita, puoi visitare la pagina dedicata all'orientamento.

Brochure
Regolamenti
Offerta Didattica Programmata
Offerta Didattica Erogata
Norme Accesso Corso di Laurea in Scienze Biologiche per la Diagnostica Clinica