Corso di laurea in Scienze Motorie per lo Sport e la Salute

IL CORSO DI STUDIO E' IN ATTESA DI ACCREDITAMENTO INIZIALE.

Ottenuto l'accreditamento, sarà attivo a partire dall'A.A. 2024/2025.

Il corso offre una formazione basata su competenze relative alla comprensione, progettazione, conduzione e gestione di attività motorie e sportive, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie per la salute.
Il percorso formativo prevede lo studio delle basi biologiche del movimento e dell’adattamento all’esercizio fisico, delle tecniche sportive e motorie e delle metodologie di misurazione e valutazione dell’attività motoria e dell’esercizio fisico, della biomeccanica dei movimenti, degli strumenti utili per il potenziamento muscolare, degli strumenti culturali e metodologici necessari per condurre programmi di attività motorie e sportive a livello individuale e di gruppo. Vengono, inoltre, affrontate le basi pedagogiche, giuridiche, didattiche e di management per trasmettere, oltre che conoscenze tecniche, valori etici e motivazioni adeguate per promuovere uno stile di vita attivo. Il corso di laurea prevede un primo anno mirato all’acquisizione delle conoscenze anatomiche, biochimiche, biomeccaniche e biologiche indispensabili per comprendere le basi biologiche del funzionamento del corpo umano in movimento, delle tecniche dell’attività motoria e degli aspetti giuridici che regolano le attività degli enti che operano nell’ambito dello sport e degli argomenti pedagogici e sociali che possono motivare l’attenzione al corpo e alla propensione allo sport e all’attività motoria. Il primo anno prevede altresì, l’acquisizione di fondamenti legislativi e di management alla base della struttura e funzionamento delle organizzazioni sportive. Il secondo anno è centrato sulla didattica delle attività motorie e sportive, finalizzandosi sulla conoscenza delle discipline sportive e sulla conoscenza della fisiologia dello sport, esercizio fisico ed attività motoria, con particolare attenzione all’integrazione delle metodologie e delle tecnologie proprie dell’ingegneria dell’informazione, dell’informatica e della statistica, dirette alla caratterizzazione biomeccanica delle strutture biologiche, all’elaborazione di segnali e bioimmagini, alla trattazione di dati numerici relativi all’analisi delle prestazioni in ambito motorio e sportivo. Gli studenti saranno avviati a profili di tecnica e didattica di specifiche discipline motorie e sportive in corsi, per piccoli gruppi, effettuati presso adeguate strutture sportive. Le attività pratiche inserite all’interno dei corsi di insegnamento specifici saranno integrate con ulteriori attività di tirocinio mirate all’insegnamento degli aspetti fondamentali di specifiche discipline sportive a soggetti di diversa età e genere. Le attività del terzo anno sono finalizzate alla conoscenza degli aspetti teorici ed applicativi della valutazione della valutazione funzionale e nutrizionale dell’atleta e del soggetto allenato o del praticante attività motoria e sportiva nel tempo libero, anche in relazione alle conoscenze dell’impatto delle basi genetiche e molecolari sulla performance sportiva, e sui legami fra attività motoria e salute, con particolare attenzione ai temi della tutela sanitaria dell’attività motoria e sportiva, delle caratteristiche dei farmaci utilizzati a scopo terapeutico e/o dopante in ambito sportivo (farmacologia dello sport).

Come imparo

Gli strumenti didattici utilizzati per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Corso di Studio saranno le lezioni, seminari workshops e attività tecnico-pratiche, con verifiche dell’apprendimento periodiche e finali. Attraverso il percorso formativo lo studente acquisisce un’attitudine a documentarsi e migliorare il suo stato di comprensione e conoscenza di nuove tecnologie e strumenti attraverso lo studio, la ricerca bibliografica,  e lo scambio di esperienze con professionisti del settore anche attraverso dedicate attività seminariali.

Cosa saprò

Il Corso di Laurea in “Scienze Motorie per lo sport e la salute” Classe L-22 ha come obiettivo fondamentale la formazione culturale, scientifica ed applicativa nei settori specifici delle scienze motorie e sportive e con finalità ed applicazioni negli ambiti motorio-sportivo, educativo, di promozione dell’inclusione sociale e di promozione del benessere e della salute. Il percorso formativo è orientato a fornire una formazione di base nell’ambito di discipline afferenti a settori scientifico-disciplinari specifici ampiamente rappresentati nella struttura didattica.
Il corso prevede lo studio degli aspetti teorici, tecnico-pratici e metodologici indispensabili per comprendere le basi biologiche del funzionamento del corpo umano in movimento, nonché degli aspetti psico-pedagogici, didattici e sociali che possono motivare l’attenzione alla corporeità e la
propensione all’attività motoria e allo sport. L’attività didattica consiste principalmente in lezioni teoriche, esercitazioni ed attività tecnico pratiche tutte nell’insieme svolte in strutture universitarie e/o in strutture adeguate per caratteristiche tecniche, come palestre e campi polivalenti. Sono previste anche partecipazioni a seminari e altre attività formative.
Per quanto riguarda le “Discipline motorie e Sportive”, in relazione agli obiettivi specifici professionalizzanti del Corso di Studio, 26 CFU di attività tecnico-pratica saranno erogati presso strutture sportive universitarie e/o convenzionate. Tali attività sono integrate con gli insegnamenti dei corsi dell’ambito disciplinare motorio-sportivi. Più dettagliatamente, esse contemplano attività pratiche relative alle più diffuse discipline sportive individuali e di squadra, e sono finalizzate all’acquisizione di specifiche competenze pratiche ed operative nell’ambito delle suddette conoscenze. All’interno di tali 26 CFU, che includono anche il tirocinio, vengono poi ulteriormente sviluppati percorsi di formazione specifici per diverse selezionate discipline sportive e svolti anche con la collaborazione ed intervento di Federazioni Sportive e del CONI, disciplinati da dedicate convenzioni.
Gli obiettivi formativi si concretizzano nell’acquisizione di conoscenze scientifiche e competenze necessarie nei vari campi delle attività motorie individuali e di gruppo, con particolare riferimento agli ambiti disciplinari tecnico-sportivo, manageriale, educativo e di promozione di stili di vita attivi, con orientamento professionalizzante verso la formazione di operatori esperti nella gestione delle attività motorie e sportive finalizzate al benessere psico-fisico in ambito ludico-ricreativo, educativo, inclusivo e di diffusione della cultura dell'attività motoria e sportiva.
Gli studenti che praticano attività sportive a livello agonistico potranno seguire un individuale percorso di studio capace di conciliare la carriera sportiva con la preparazione universitaria attraverso, ad esempio, tutorati, orari di frequenza e date di appelli degli esami flessibili.
Per raggiungere gli obiettivi formativi sopra descritti, il percorso formativo è strutturato in modo da consentire allo studente un apprendimento progressivo, che si completa con i tirocini che verranno svolti nell'ambito delle 'discipline motorie e sportive'. In questo modo si consente allo studente una progressione graduale e costante nell'apprendimento di conoscenze multidisciplinari finalizzate alla formazione della figura professionale che si propone di formare.

Cosa serve per essere ammessi

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso del Diploma di Scuola Secondaria di II Grado o di altro titolo di studio conseguito all’estero, regolarmente riconosciuto idoneo dalla normativa vigente. Per l'iscrizione al Corso di Laurea è obbligatorio sostenere una prova di ammissione che consiste nella somministrazione di quesiti a risposta multipla, di cui una sola esatta, nelle discipline scientifiche di Biologia, di Chimica, Fisica e Matematica, oltre che in domande di cultura generale e di logica. I dettagli della modalità di ammissione e dell’attribuzione ed assolvimento di eventuali OFA sono specificati nel Regolamento del Corso di Studio.

L’immatricolazione al Corso di studio è subordinata al superamento di una Prova di ammissione selettiva che consiste in un test a risposta multipla. Nel caso in cui il punteggio relativo alla sezione Biologia risultasse inferiore a 6 allo studente è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) da assolvere nel primo anno di corso e comunque prima di sostenere l'esame di Biologia Applicata. La comunicazione degli OFA avverrà contestualmente a quella del risultato della prova.
Le modalità di prenotazione al test di orientamento, le materie oggetto della prova, il numero di domande e il punteggio assegnato ed criterio di assegnazione OFA saranno pubblicate, entro il mese di luglio 2024, sul sito web del Dipartimento di Scienze e Tecnologie.

I candidati che si immatricoleranno dovranno presentare per ogni anno di iscrizione un certificato medico di idoneità alla pratica sportiva agonistica che abbia validità per l’intero anno accademico. È responsabilità dello studente provvedere alla presentazione di un nuovo certificato alla scadenza di validità del precedente.

Che lavoro posso fare una volta laureato

Le laureate e i laureati della classe potranno trovare impiego in qualità di professionista
delle attività motorie e sportive ed esercitare l'attività professionale di chinesiologo di
base, ai sensi della normativa vigente, nelle strutture pubbliche e private, nelle
organizzazioni sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale. In particolare, potranno svolgere attività quali:
- operatori nell’educazione per la prevenzione di condizioni che costituiscono rischio per la salute quali sedentarietà, sovrappeso, obesità;
- organizzatori delle attività motorie, sportive e del tempo libero nelle varie fasce di età (evolutiva, adulta, anziana) e dello sport in genere;
- preparatori fisici esperti nella programmazione e nella conduzione dei programmi di allenamento;
- educatori tecnico-sportivi per l’attività adattata finalizzata al raggiungimento e mantenimento dell’efficienza fisica e psicofisica;
- educatori tecnico-sportivi nella gestione tecnica di attività motorie e sportive mediante l’ausilio di attrezzi ed attrezzature specifiche (fitness - wellness), personal trainers, trainers di gruppo;
- operatori nella comunicazione e gestione dell’informazione sportiva;
- consulenti di società ed organizzazioni sportive, dirigenti, gestori di palestre e centri sportivi pubblici e privati; consulenti per le strutture impiantistiche e dello sport sul territorio e per l’organizzazione di eventi sportivi.

In quali tipologie di strutture potrò collocarmi

I campi d’impiego della figura professionale in uscita, sia come lavoratore dipendente sia come libero professionista, sono le strutture pubbliche, private e del Terzo Settore. Secondo quanto dispone il recente D. Lgs. n. 36 del 28/02/2021, il Laureato nella Classe CdS L-22 (Classe di Laurea Triennale in Scienze delle attività motorie e sportive) potrà esercitare l’attività professionale di chinesiologo di base. La figura del Laureato in Scienze Motorie è ampiamente richiesta dal sistema produttivo e nell’ambito dei servizi alla persona, e pertanto potrà svolgere la propria attività professionale in:
- società, club, organizzazioni sportive e associazioni;
- aziende produttrici e distributrici di prodotti e servizi legati al mondo dello sport e dell’attività fisica
e della pratica sportiva in generale;
- associazioni per l’attività motoria e sportiva a carattere ricreativo e sociale;
- centri sportivi, palestre, centri fitness e wellness, centri benessere e strutture turistiche;
- giornali, radio o televisione interessati alla comunicazione sportiva;
- enti e strutture di promozione dello sport.
Inoltre, il Laureato in tale percorso formativo potrà accedere alle Lauree di Secondo livello della Classe ‘Scienze Motorie e Sportive’.

Per informazioni relative all'orientamento in ingresso, in itinere ed in uscita, puoi visitare la pagina dedicata all'orientamento.

Brochure
Regolamenti
Offerta Didattica Programmata
Elenco degli insegnamenti 
Offerta Didattica Erogata