Test Scienze motorie per lo Sport e la Salute

INDICE
- Il TEST
- Le date
- Struttura della prova
- Superamento del TEST
- Iscrizione al test
- Graduatoria e immatricolazioni
- Bando 2025/2026
______________________________________________________________________________
Il TEST
La prova d'ammissione è finalizzata a verificare l’adeguatezza della preparazione iniziale e la formulazione di una graduatoria generale di merito che consente l’ammissione di tutti i candidati che hanno effettuato la prova fino al raggiungimento del numero dei posti disponibili.
Il numero massimo dei posti disponibili è di 180.
Per essere ammessi alla prova i candidati devono essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio conseguito all’estero ritenuto idoneo.
______________________________________________________________________
Le date
La data della prossima prova di ammissione non è ancora disponibile.
______________________________________________________________________
Struttura della prova
La prova di ammissione, della durata di 60 minuti, consiste nella somministrazione di un questionario a risposta multipla, di cui una sola esatta, costituito da 40 domande da svolgersi in presenza.
Le 40 domande saranno così suddivise: 20 Biologia, 5 Chimica, 5 Fisica, 5 Matematica, 2 Logica e 3 Cultura Generale.
Per la valutazione della prova sarà attribuito un punteggio positivo (+1) per ogni risposta esatta, un punteggio negativo (-0,25) per ogni risposta errata e nessun punteggio in caso di risposta non data o nulla.
ACCEDI ALLA SIMULAZIONE DEL TEST per valutare le tue conoscenze e familiarizzare con le tematiche che caratterizzeranno la prova del 20 settembre
______________________________________________________________________________
Superamento del TEST
La prova d'ammissione è finalizzata a verificare l’adeguatezza della preparazione iniziale e la formulazione di una graduatoria generale di merito che consente l’ammissione di tutti i candidati che hanno effettuato la prova fino al raggiungimento del numero dei posti disponibili.
Ai candidati utilmente collocati nella graduatoria di merito, il cui punteggio relativo alla sezione Biologia risultasse inferiore a 6, è attribuito un obbligo formativo aggiuntivo (OFA) da assolvere nel primo anno di corso e comunque prima di sostenere l’esame di Biologia Applicata. La comunicazione degli OFA avverrà contestualmente a quella del risultato della prova. Gli OFA potranno essere assolti attraverso corsi di recupero organizzati dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie, atti a permettere il raggiungimento dei requisiti minimi di conoscenze in ingresso che verranno verificati attraverso test a risposta multipla o colloquio.
L'OFA deve essere assolto entro il primo anno di corso. Gli studenti che non avranno colmato il debito formativo (OFA) entro la fine dell'anno accademico, dovranno iscriversi di nuovo al primo anno come studenti ripetenti.
______________________________________________________________________________
Iscrizione al test
La domanda di ammissione deve essere inoltrata esclusivamente on-line, e bisogna:
- Iscriversi e accedere al portale Esse3 al seguente link https://unisannio.esse3.cineca.it/Home.do
Scegliere la voce “Segreteria” e “Iscrizioni ai corsi a numero chiuso” e seguire i passaggi successivi seguendo la guida.
- Procedere al pagamento del contributo di € 20,00 (euro venti/00), pagabile tramite PagoPA, prodotto, anch’esso dal sistema, al termine della procedura di preiscrizione on line.
L’attestazione dell’avvenuto pagamento dovrà essere conservata dal candidato e presentata, il giorno della prova di esame, in fase di riconoscimento dei candidati, su richiesta dalla Commissione.
______________________________________________________________________________
Graduatoria e immatricolazioni
Informazioni non ancora disponibili per l'a.a. 2025/2026
______________________________________________________________________________
Bando 2025/2026
Non è ancora stato pubblicato.

