personale

Tre Atenei, tre regioni, tre esperienze: ecco i primi candidati al titolo di dottore magistrale in Ingegneria Biomedica

Con la partecipazione dei Rettori dell’Università degli Studi del Molise, dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e dell’Università degli Studi del Sannio di Benevento, mercoledì 19 luglio, alle ore 11:00, nell’Aula Magna di AteneoCampus Universitario Vazzieri – Via Francesco De Sanctis, a Campobasso, i primi tre candidati alla corona di alloro, tutti in anticipo rispetto al previsto e normale percorso formativo, discuteranno le tesi di laurea magistrale

Numero
A20230232
Data avviso

Procedura di Cofinanziamento finalizzata alla ricostruzione di carriera degli Ex Lettori di madrelingua straniera

Al via le SUMMER SCHOOL 2023

Dal 18 al 21 luglio 2023 si terrà una nuova edizione della SUMMER SCHOOL UNISANNIO, aperta a studenti e studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, iscritti/e, per l’a.s. 2022/2023, all’ultimo e penultimo anno di corso.

Soprintendenza e DST UNISANNIO si confrontano su Ciro

La Soprintendenza e il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio, che da anni proficuamente collaborano, hanno organizzato un momento di riflessione e confronto su “Ciro” martedì 11 luglio 2023, ore 12.00, presso il Centro Operativo della Soprintendenza in Viale degli Atlantici 14/16 a Benevento.

Cultura in Cortile: I Vampiri arrivano nella Città delle Streghe

I Vampiri arrivano nella Città delle Streghe: “Cultura in Cortile” lunedì 3 luglio, alle ore 18, nel cortile di Palazzo De Simone, in Piazza Arechi II, ospita il prof. Francesco Paolo De Ceglia, professore di Storia della Scienza nell’Università di Bari e noto divulgatore scientifico anche per il canale di Rai Scuola.

Gli esperti nei processi decisionali di legislatore e Corte costituzionale

Il 30 giugno, alle ore 11, nell'Aula Ciardiello del Dipartimento DEMM UNISANNIO, l'autore Luca Di Majo, dell'Università della Campania "Luigi Vanvitelli", dialoga con docenti, studenti e dottorandi sul suo lavoro dal titolo "Gli esperti nei processi decisionali di legislatore e Corte costituzionale. Contributo allo studio dei rapporti tra scienza, politica e diritto". 

Lotta alla mafia nelle istituzioni: l'esempio di Piersanti Mattarella

Giovedì 29 giugno, alle ore 16, presso l'Aula Ciardiello del Dipartiumento DEMM di Via delle Puglie si terrà l'incontro "Lotta alla mafia nelle istituzioni: l'esempio di Piersanti Mattarella". Interviene, in collegamento da Roma, Giovanni Grasso, portavoce e consigliere per la stampa e la comunicazione del Presidente della Repubblica, autore del libro "Piersanti Mattarella. Da solo contro la mafia".

RUNIPACE: TRACCE. Storia dei Migranti in Campania

Lunedì 26 giugno, presso la Sala Conferenze di Palazzo San Domenico, alle ore 16.30, l'Università degli Studi del Sannio e RUNI-PACE, la Rete delle Università italiane per la Pace -promossa dalla Conferenza dei Rettori delle Università Italiane -, a partire dal libro di Francesco Dandolo, TRACCE. Storia dei Migranti in Campania dal 1970 al 2020 (IOD, 2023), affronteranno il grande tema delle migrazioni.

Accademia di Santa Sofia: in concerto il Premio Paganini Giuseppe Gibboni

Sabato 24 giugno, alle ore 20:00, all'Auditorium Sant'Agostino di Benevento con l'Orchestra d'archi del Conservatorio di Benevento si esibisce Giuseppe Gibboni, violinista di fama internazionale che ha vinto il 56° Premio Paganini di Genova e tre premi speciali, riportando il premio in Italia dopo 24 anni.
In apertura il preludio di David Carfì e Massimo Squillante sul tema "Un arco tra classicità e modernitä"