Tirocinio - CdLM in Ingegneria Electronics Engineering for Automation and Sensing

 THESIS AND INTERNSHIP 

As part of the program, students are required to complete a mandatory internship worth 9 credits (CFU, with 1 CFU corresponding to a workload of about 25 hours). The internship involves carrying out analysis, experimental or research activities, which can be performed either at the University of Sannio or outside, preferably in companies, professional firms, public entities, other universities, either domestic or foreign. If students have already completed internships relevant to the program’s topics, they can request acknowledgement of credits, provided they are suitably documented, and the Master’s Degree Program Council will assess the request.

The final exam consists of the defense of a thesis (worth 12 CFU) on an advanced professional or research topic related to a project carried out by the student. The thesis must be individually written in Italian or English and supervised by one advisor associated with the Department or a professor appointed by the Council. Students can choose the topic of interest for in consultation with one or more professors. Students may select as a supervisor a professor they have not previously attended any courses with.

Students also have the option to combine their thesis project with an internship worth 9 CFU, either in external institutions/companies or internally in university laboratories. The criteria for the final mark are available in the “awarding grades” section of the "Master's Degree" webpage.

For information on the assignment of the final degree grade for the Master's Degree in Electronics Engineering for Automation and Sensing, please refer to the page containing general information on the allocation of final grades and consult the section titled "Master's Degree."
Check the table below listing available external internship opportunities. By clicking on the title of the proposed internship project, you will access the detailed project description.

_____________________________

TESI E TIROCINIO

Il corso di studi prevede un tirocinio obbligatorio di 9 CFU (l'impegno dello studente previsto per ciascun CFU è pari a 25 ore di attività) che possono essere conseguiti svolgendo attività lavorative all’esterno dell’Università del Sannio (preferibilmente), anche all’estero, presso aziende, studi professionali, società, enti pubblici o altri Atenei, oppure all’interno del Dipartimento, su attività di analisi, sperimentazione o ricerca. Lo studente può richiedere il riconoscimento dei crediti di tirocinio anche per attività lavorative già svolte, purché attinenti alle materie del Corso di Studi e opportunamente documentate; il Consiglio di Corso di Studi, in questo caso, valuterà la richiesta e, se ne ricorrono le condizioni, la approverà. 

La prova finale consiste nella discussione di una tesi di Laurea Magistrale individualmente scritta (in lingua italiana o inglese), relativa ad un progetto elaborato dallo studente nell'ambito delle attività formative seguite, con riferimento ad un contesto professionale avanzato oppure su tematiche di ricerca. Lo studente deve dimostrare di aver conseguito una buona padronanza degli argomenti, la capacità di operare in modo autonomo e una buona capacità di comunicazione. 

La tesi va preparata sotto la guida di almeno un relatore afferente al Dipartimento o di almeno un docente titolare di supplenza o incarico di insegnamento erogato dal Corso di Laurea Magistrale. E' cura dello studente scegliere l'argomento di interesse per la tesi di laurea, consultando diversi docenti al fine di informarsi sui possibili argomenti. La possibilità di svolgere una tesi con un docente non è legata al fatto di aver frequentato un insegnamento del docente stesso. 

L'attività di tesi (12 CFU) può essere collegata al tirocinio (di 9 CFU) svolto in enti/aziende esterne all'Università o internamente, presso i laboratori universitari. 

Per informazioni sull'attribuzione del voto di laurea della Laurea Magistrale in Electronics Engineering for Automation and Sensing consultare la pagina contenente le informazioni generali sull'attribuzione dei voti di laurea e far riferimento a "Laurea Magistrale". 

 

.     SEGUONO PROPOSTE DI TESI DI LAUREA E TIROCINI ESTERNI DISPONIBILI        

Gli studenti interessati alle presentazioni delle proposte di tirocinio possono contattare la professoressa Del Vecchio (delvec@unisannio.it)

n.

STAKEHOLDER

DOCENTI DI RIFERIMENTO

TITOLO PROGETTO DI TIROCINIO

(clicca sul titolo per consultare la scheda del progetto)

PRESENTAZIONE

1

ASI (AGENZIA SPAZIALE ITALIANA)

S. Ullo

 

 

2

ASIA BENEVENTO

M. Consales

Sistemi IoT per il monitoraggio su veicoli aziendali Asia Benevento SpA

 

3

BITRON SPA

E. Balestrieri, S. Rapuano

Automotive switches and pedals with IMSE – Injection Moulded Structural Electronics

     

 

BITRON

4

BITRON SPA

E. Balestrieri, S. Rapuano

Smart Vehicle Seat – Biometric analysis for smart sensing network aimed to body climatization

BITRON

5

BITRON SPA

E. Balestrieri, S. Rapuano

Advanced Measurement System for active feedback in Automotive smart surface   

BITRON

6

CERICT

A. Cusano

Training on “Metal Enhanced Fluorescence”: l’effetto della sinergia tra nanotecnologie e fotonica

cerict

7

CERICT

A. Cusano

Tecnologie di stampa 3D per la prototipazione di modelli anatomici, ossia organi e tessuti realistici umani

cerict

8

CERICT

M. Pisco

Raman Spectroscopy and artificial intelligence for cancer research

cerict

9

CERICT

M. Pisco

Raman spectroscopy for microfluidic chips

cerict

10

CIRA

A. Cusano

 

 

11

CIRA

C. Galdi

Esplorazione delle possibilità di ottimizzazione del prodotto NEFODINA utilizzando dati satellitari

cira

12

CIRA

V. Galdi

Analisi dei requisiti e progettazione preliminare di un meta-atomo per metasuperfici riconfigurabili ad alta risoluzione

 

13

CMCC – CENTRO EUROMEDITERRANEO SUI CAMBIAMENTI CLIMATICI

C. Galdi

Integrazione di Dati Satellitari nei Modelli Atmosferici tramite Data Assimilation

 

14

DACA-I

F. Vasca

 

 

15

DR AUTOMOBILES

M. Consales

Sospensioni pneumatiche intelligenti per la stabilità dinamica dei pick-up con carichi variabili

 

16

ESA (AGENZIA SPAZIALE EUROPEA) PHI-LAB DI FRASCATI (ROMA)

S. Ullo

 

 

17

EUROPEAN GRAVITATIONAL OBSERVATORY (EGO)

V. Pierro

 

 

18

GEOLUMEN

A. Cusano

Piattaforma iOT per monitoraggio ed efficienza energetica

 

19

HITACHI RAIL

F. Vasca

 

 

20

INAIL BUDRIO CENTRO RICERCHE

A. Cusano

 

 

21

INGV

M. Pisco

Sensori e sistemi di monitoraggio geofisico e vulcanologico

 

22

INTELLIGENTIA

S. Ullo

 

 

23

KINETON

F. Vasca

Modellazione di un Sistema ADAS Personalizzato in Ambiente MATLAB/Simulink

 

24

MANTID

A. Cusano, V. Galdi, G. Castaldi

Studio, sviluppo e ottimizzazione di superfici intelligenti riconfigurabili (RIS)

 

25

MAPSAT

C. Galdi, M. Di Bisceglie, S. Ullo

Earth Observation for Coast Monitoring

25

26

MAUGIERI

A. Cusano

 

 

27

MAUGIERI

L. De Vito

 

 

28

MBDA

M. Pisco

Key enabling technologies for next generation IR radars

 

29

MBDA

V. Galdi

Superfici Selettive in Frequenza per Radome a Polarizzazione Circolare e Basso Rapporto Assiale

 

30

MBDA

V. Galdi

Guide d’onda dispersive per compressori di impulso

 

31

MBDA

V. Galdi

Antenne conformi in banda C e UHF

 

32

MIGMA

M. Pisco

 

 

33

MOSAICO

L. Iannelli

 

 

34

NETCOM

F. Vasca

Progettazione di un Digital Twin per il Monitoraggio e la Diagnosi Avanzata delle Batterie nei Powertrain Full-Electric

 

netcom

35

NSE

E. Balestrieri

P.E.A.K. Power Energy Assessment Knowledgebase 

NSE_IMMAGINE

36

OCIMA

M. Consales

 

 

37

OFTEN MEDICAL

A. Ricciardi

Integrazioni di sensori in fibra ottica in elettrosimotori della colonna vertebrale

 

38

OPEN FIBER S.P.A.

L. De Vito

 

 

39

OPTOSMART

A. Cusano

Fiber Optic Hydrophones for Un-manned Underwater Vehicles (UDT)

optosmart

40

OPTOSMART

A. Cusano

Training on “Hitachi WIM (Weigh In Motion) e WILD (Wheel Impact Load Detection) Systems”: Towards Intelligent Railways Systems

optosmart2

41

ROCKWELL AUTOMATION

F. Vasca

 

 

42

SOLUZIONI MISURA

M. Consales

Sensoristica Avanzata per il Monitoraggio di Temperatura, Umidità e Vibrazioni nei Sistemi di Misurazione del Radon in acqua tramite Camera Ionica

 

soluzioni-misura

43

ST MICROELECTRONICS

C. Galdi

 

 

44

STELLANTIS

F. Vasca

Validazione dei sistemi embedded automotive in  ambiente HIL (Hardware-in-the-Loop)

 

45

STELLANTIS

F. Vasca

Analisi della interazione diretta di un conducente umano all'interno del processo di test e sviluppo dei sistemi ADAS in ambito automotive

 

46

TELEMATIC SOLUTIONS

F. Vasca

 

 

47

TEORESI

A. Cusano

 

 

48

THALES ALENIA SPACE

C. Galdi, M. Di Bisceglie

GNSS Reflectometry –AI enhanced Altimetry

 

49

THALES ALENIA SPACE

S. Ullo

 

 

50

TOPVIEW S.R.L.

L. Iannelli

 

 

51

CERICT-CNOS

M. Consales

Training per lo sviluppo di biosensori in fibra ottica innovativi basati su metasuperfici plasmoniche

 

52

CERICT-CNOS

M. Consales

Training per lo sviluppo di biosensori in fibra ottica innovativi basati su misure di fluorescenza

 

53

CERICT-CNOS

M.Consales

Training per lo sviluppo di dosimetri in fibra ottica per la radioterapia interventistica

 

54

MAPSAT

C Galdi, M. Di Bisceglie, S. Ullo

Earth Observation for Sustainable Development Goals.