Organizzazione - CdL Ingegneria Energetica

Commissione

Composizione Compiti della commissione 

Commissione Pratiche Studenti

Francesco Pepe, Elisa Marrasso, Alfredo Vaccaro

La Commissione Pratiche Studenti ha i compiti di istruire le domande degli studenti relative ai piani di studio, ai trasferimenti, ai passaggi di CdS, ai tirocini ed ai riconoscimenti di CFU.

Commissione Orientamento e Comunicazione

 

Claudio Tregambi, Alfredo Vaccaro, Piero Bareschino

La Commissione Orientamento e Comunicazione ha come obiettivo principale quello di raccordarsi efficacemente con la Commissione Orientamento di Dipartimento e di promuovere presso di essa specifiche istanze provenienti dal CdS.

Essa, inoltre, ha il compito di:

  • gestire la presentazione dell’offerta formativa presso le scuole e le visite degli studenti delle scuole superiori durante i periodi di orientamento;
  • svolgere attività di orientamento in itinere mediante eventi dedicati agli studenti;
  • istruire le pratiche dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO);
  • raccogliere e diffondere informazioni su placement e tirocini;
  • promuovere il CdS presso le imprese e sul territorio attraverso media tradizionali e via web;
  • monitorare ed aggiornare i siti web del CdS 

Commissione Qualità

Emma Frosina, Vincenzo Paolo Loschiavo, Claudio Tregambi

La Commissione Qualità svolge il ruolo di Gruppo di Gestione AQ ed ha il compito di:

  • coadiuvare il Presidente nella stesura delle schede SUA-CdS;
  • supportare il Gruppo di Riesame nella valutazione degli indicatori di monitoraggio e nella stesura del riesame ciclico
  • definire procedure e scadenze per azioni correttive e di miglioramento;
  • monitorare il CdS raccogliendo informazioni dagli studenti e dai docenti, valutando le raccomandazioni della Commissione paritetica di Dipartimento e del Nucleo di valutazione (NdV);
  • organizzare incontri con stakeholders e predisporre questionari se necessario
  • coadiuvare il Presidente nel mantenere contatti costanti con il NdV ed il Presidio della Qualità di Ateneo;
  • analizzare i dati statistici relativi agli studenti del CdS sulle immatricolazioni, carriere, conseguimento del titolo, occupazione post-laurea;
  • analisi del mercato del lavoro e delle opinioni di enti e aziende;
  • confrontare i dati relativi agli studenti con quelli di altri CdS dello stesso Dipartimento/Ateneo;
  • confrontare i dati relativi agli studenti con quelli di CdS italiani della stessa classe
  • analizzare le opinioni degli studenti e dei laureati e individuazione di eventuali criticità relative ai docenti o alle infrastrutture;
  • analizzare le congruità delle infrastrutture (aule, laboratori, ecc) in relazione alle esigenze dei singoli insegnamenti;
  • correlare gli indicatori statistici individuati nelle schede di monitoraggio ed eventuali provvedimenti intrapresi, per verificarne l'efficacia;
  • elaborare proposte per la raccolta di dati e informazioni necessarie alla verifica della qualità del CdS.

Commissione Programmi didattici

Gaetano Continillo, Daniele Davino

La Commissione Programmi didattici ha il compito di:

  • migliorare il coordinamento dei programmi degli insegnamenti;
  • migliorare gli aspetti relativi all’internazionalizzazione del CdS. 

Gruppo di Riesame

Il GR è composto dal presidente del CdS, dai presidenti delle commissioni istruttorie (Qualità, Orientamento e Pratiche Studenti), due studenti rappresentanti del CdL ed uno del CdLM, un rappresentante del personale tecnico-amministrativo (Assunta Mariniello). 

La Commissione Qualità è affiancata dal Gruppo di Riesame (GR) con i compiti di redigere le valutazioni annuali delle schede di monitoraggio ed il rapporto di riesame ciclico quinquennale.

I lavori del GR sono coordinati dal presidente del CdS.

Gruppo AQ

Alfredo Vaccaro (Presidente), Emma Frosina, Vincenzo Loschiavo, Claudio Tregambi, e dai rappresentanti degli studenti.

Il Gruppo AQ supporta le seguenti attività del CdS:

  • analisi dei dati statistici relativi agli studenti del CdS sulle immatricolazioni, carriere, conseguimento del titolo, occupazione post-laurea (in particolare, analisi dei dati delle schede di monitoraggio);
  • confronto dei dati delle statistiche degli studenti con quelli di altri CdS dello stesso Dipartimento/Ateneo;
  • confronto dei dati delle statistiche degli studenti con quelli di CdS italiani della stessa classe;
  • analisi delle opinioni degli studenti e dei laureati e individuazione di eventuali criticità relative agli insegnamenti e/o alle infrastrutture;
  • correlazione tra indicatori statistici individuati dal CdS (ad esempio immatricolati) ed eventuali provvedimenti per verificarne l'efficienza;
  • analisi della congruità delle infrastrutture (e.g., aule e laboratori) in relazione alle esigenze dei docenti;
  • elaborazione di proposte per il CdS per la raccolta di dati e informazioni necessarie alla verifica della qualità del CdS;
  • raccolta e analisi di feedback di portatori di interesse, analisi di studi di settore, e analisi di manifesti di corsi di studi similari al fine di progettare eventuali riorganizzazioni del CdS.

I gruppi AQ sulla base delle informazioni raccolte predispongono i seguenti report:

  • Commenti agli indicatori di monitoraggio;
  • Report di Riesame ciclico;
  • Schede Sua CdS, inclusi i quadri statistici.

 

Il Consiglio di Corso di Laurea ha definito un’architettura organica per razionalizzare le attività del CdS basata su un Advisory Board ed un gruppo AQ.
 

L’Advisory Board è costituito da referenti di realtà industriali e istituzionali italiane, ed ha la funzione di agevolare le relazioni tra mondo accademico e mondo del lavoro, nell'ottica di contribuire alla gestione della qualità dei Corsi di Studi in Ingegneria Energetica. Viene consultato annualmente in relazione all’adeguatezza dell’offerta formativa e alle competenze da fornire ai laureati per migliorarne il profilo di inserimento nel mondo del lavoro.

Michela Antonino, Acquirente Unico SpA –
Maddalena Cerreto, Terna SpA
Mariachiara Cusano GSE SpA –Gestore dei servizi energetici
Davide Fragnito, Siram – Veolia
Nicola Goffredo, Fortore Energia SpA
Pina Iorillo – MA CLN Group SpA
Simone Lombardi – Capgemini SpA
Nicola Luciano – Ricerca sul Sistema Energetico - RSE S.p.A.
Antonello Martone-Energy Team S.p.A.
Gennaro Massaro – Simac Solar Srl
Claudio Monteforte – Presidente Piccola Industria- Confindustria Benevento
Ioanna Mitracos- MITRACOS ENGINEERING
Veronica Penna, GSE SpA – Gestore dei servizi energetici
Cosimo Pisani, Terna SpA
Roberto Romano, DR Automobiles Srl