Cultura in Cortile edizione 2023
L'Università del Sannio apre le sue corti e i suoi chiostri alla cultura. Da maggio a settembre sono in programma per l'edizione 2023 di Cultura in Cortile sette incontri con esponenti della scienza, della cultura e dello spettacolo. L’ateneo apre le proprie strutture alla città, a iniziative culturali e di confronto capaci di coniugare crescita culturale e socializzazione. Un modo per far conoscere angoli nascosti e preziosi delle strutture universitarie e dialogare su vari argomenti in maniera informale e partecipata.
![]() |
Si parte il prossimo l'8 maggio alle ore 18.00 nell’Atrio di Palazzo Bosco Lucarelli. Il regista SERGIO PANARIELLO parlerà de “L’Arte della Ricerca”. |
![]() |
Il secondo appuntamento è in programma il 31 maggio nel giardino del Cubo di Via dei Mulini con l’attore FRANCESCO CICCHELLA, con “CiC to Cic Cultura in Cortile con CiCchella”. |
![]() |
Il 9 giugno sarà la volta del poeta e cantante degli A67 DANIELE SANZONE nell’incontro “Se la paura fa 90, la dignità fa 180” nel Chiostro di Sant’Agostino. |
![]() |
Il 28 giugno, nel cortile di San Vittorino, l’editore RAIMONDO DI MAIO e la scrittrice ALESSIA BELLI presenteranno il libro “Safina e Ataya nove mesi sul Mediterraneo a bordo delle navi quarantena”. |
![]() |
Il 3 luglio lo storico della scienza e divulgatore FRANCESCO PAOLO DE CEGLIA incuriosirà il pubblico con le storie di “Vampiri fantastici e dove trovarli”, nel cortile di Palazzo De Simone. |
![]() |
L’11 luglio sulla terrazza di San Vittorino sarà la volta di "Vestire la Grande Bellezza e non solo. Mestieri antichi con lo sguardo sul futuro" insieme alla costumista DANIELA CIANCIO. |
![]() |
E il 12 settembre lo scultore e presepista SALVATORE SCUOTTO nel chiostro di Palazzo San Domenico parlerà di “Mondo e ultramondo”. |
Cultura in Cortile nasce da un'idea dei professori Ornella Amore, Cristina Ciancio, Romano Fistola e Maria Tortorella.
Il CARTELLONE degli incontri.

