International Colloquium on the Dynamics of Explosions and Reactive Systems

International Colloquium on the Dynamics of Explosions and Reactive Systems
Da domenica 19 a venerdì 24 giugno a Napoli si terrà la 28ma edizione dell'International Colloquium on the Dynamics of Explosions and Reactive Systems (ICDERS), che si svolge con cadenza biennale dal 1967.
In rappresentanza di UNISANNIO parteciperà il prof. Gaetano Continillo, in qualità di Past President e membro del Comitato onorario.
Per la prima volta in oltre 50 anni, la 28a edizione si terrà in Italia. L’evento è organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la Scienza e la Tecnologia per l'Energia Sostenibile e la Mobilità (CNR – STEMS), in collaborazione con l'Università degli Studi di Napoli Federico II e l'Università del Sannio.
L’evento si terrà presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, sede di Fuorigrotta.
L'argomento della Dinamica delle Esplosioni riguarda principalmente l'interrelazione tra il processo di rilascio di energia in mezzi comprimibili e il loro campo di moto, come avviene tipicamente nelle detonazioni. La Dinamica dei Sistemi Reagenti si occupa dell'accoppiamento non stazionario tra il campo di moto e le reazioni esotermiche, come quelle che si verificano tipicamente nel corso della combustione.
La fisica e la chimica coinvolte nei fenomeni di cui si tratta sono fra i più complessi che esistono e richiedono doti di sperimentazione e modelli matematici di alto livello. Le applicazioni includono questioni di sicurezza per impianti e addetti e riguardano anche le basi scientifiche e tecnologiche dei sistemi d'arma e di difesa. Quest'ultimo aspetto rende particolarmente delicato il processo di mantenimento di un dialogo e una collaborazione scientifica fra gli studiosi del mondo, specie nei momenti di alta tensione internazionale come quello che purtroppo si sta attraversando. Nonostante le ondate di tensione internazionale che si sono susseguite da allora, ICDERS ha continuato a favorire gli incontri fra studiosi dei due "blocchi", scegliendo la sede alternativamente in Europa, Nordamerica e più di recente anche in Asia. In questo processo le nazioni "non allineate" hanno giocato un ruolo importante, potendo essere visitate da studiosi sia dei Paesi NATO che del Patto di Varsavia.
Per maggiori dettagli vai QUI

