Le attività di ricerca nell'ambito della Biologia Animale e delle Risorse Alimentari si concentrano sullo studio dei meccanismi che regolano la riproduzione e l’accrescimento di specie acquatiche e terrestri di interesse zootecnico. Tra i modelli animali utilizzati vi sono i crostacei, gli echinodermi e i pesci per le specie acquatiche, e suini, ruminanti, ovini e caprini per le specie terrestri. Inoltre, modelli come il topo e lo zebrafish vengono impiegati per l'analisi di patologie come obesità, infiammazione e malattie neurodegenerative. Particolare attenzione è dedicata allo studio dell'efficacia di trattamenti a base di molecole bioattive di origine vegetale nel contrastare o alleviare tali condizioni patologiche. Le molecole efficaci vengono poi utilizzate per sviluppare integratori alimentari destinati agli animali da allevamento, contribuendo al miglioramento della qualità e della sicurezza degli alimenti.
Le ricerche nel campo della Genetica si occupano della generazione, espressione e caratterizzazione di anticorpi naturali a singola catena provenienti da camelidi, mirati verso target di interesse oncologico, con applicazioni sia diagnostiche che terapeutiche. Inoltre, vengono studiati i meccanismi cellulari e molecolari alla base dell’infiammazione e della immunoproliferazione.