Le attività di ricerca consistono in studi sia teorici che sperimentali riguardanti macromolecole biologiche e di sintesi.
Gli studi teorici sono incentrati sulla comprensione molecolare della stabilità conformazionale di macromolecole biologiche attraverso un approccio termodinamico-statistico, allo scopo di migliorare la capacità di tale approccio nel razionalizzare le transizioni conformazionali di macromolecole biologiche e sintetiche.
Le attività di sintesi riguardano da un lato la chimica dei polimeri, con lo sviluppo di catalizzatori per la polimerizzazione di monomeri da risorse rinnovabili e la progettazione e sintesi di materiali polimerici degradabili e/o biocompatibili per applicazioni nei campi dell’ingegneria tissutale e dei sistemi per il rilascio controllato di farmaci, dall’altro il disegno di nuovi dolcificanti da proteine dolci per migliorarne la stabilità nelle condizioni tradizionalmente usate nelle preparazioni industriali di alimenti e la messa a punto di un sistema di espressione delle proteine in microorganismi GRAS, Saccharomycescerevisae, attraverso tecniche di produzioni sostenibili per l'ambiente.