Microbiologia

Le ricerche svolte nel laboratorio hanno l'obiettivo di effettuare screening di estratti naturali ottenuti da prodotti e scarti ortofrutticoli con proprietà antimicrobiche, valutando gli effetti citotossici di tali estratti sia in vitro che in vivo, e analizzando la loro efficacia antimicrobica in vivo. Un altro scopo è la messa a punto di presidi naturali da utilizzare in strategie di profilassi e trattamento di diverse patologie, sia in ambito medico che zootecnico. Il laboratorio si concentra anche sulla definizione del ruolo di singole specie microbiche nella determinazione delle caratteristiche organolettiche di prodotti alimentari tipici, e sul miglioramento della shelf-life di alimenti deperibili per ottimizzarne la commercializzazione e garantire la sicurezza del consumatore. Inoltre, si occupa di comprendere i meccanismi molecolari alla base della virulenza di patogeni umani rilevanti come Neisseria meningitidis, studiando ceppi antibiotico-resistenti in vitro e in modelli murini di infezione. Infine, il laboratorio analizza il ruolo fisiologico e le potenzialità biotecnologiche di una RNA polimerasi "mutant type" prodotta da Nonomuraea gerenzanensis, un Attinomicete capace di produrre preziosi metaboliti bioattivi di interesse industriale.

Aree di ricerca