
Le attività di trasferimento tecnologico di Unisannio
L'Università del Sannio, attraverso l'Unità Organizzativa “Innovazione e Sviluppo Tecnologico”, istituita nel 2007, divulga la conoscenza mediante relazioni dirette con il territorio e con i suoi attori, valorizzando le potenzialità presenti all'interno dei Dipartimenti dell'Università e innescando un processo di “matching and crossing”. Queste attività mirano a rafforzare il valore dell’Ateneo del Sannio sul territorio in quanto produttore d’innovazione e sviluppo, facilitatore di legami economico-sociali, punto d’incontro di soggetti diversi su interessi comuni, generatore di opportunità occupazionali qualificate per le giovani generazioni.
Per sensibilizzare le aziende alla stipula di accordi di collaborazione con l'Università del Sannio è stato effettuato uno screening dei “prodotti-servizi” sviluppati come risultati delle attività di ricerca dei tre Dipartimenti dell’Ateneo e una stima della loro possibile trasferibilità ed un'analisi preliminare della propensione all'innovazione delle aziende del territorio.
Diverse sono state le aziende contattate e per alcune di esse si è giunti anche alla sottoscrizione di Accordi Quadro Ateneo-impresa, i quali hanno sintetizzato gli obiettivi generali di interesse comune, le modalità di realizzazione nonché i termini di utilizzo e sfruttamento dei risultati.
La competizione regionale e nazionale Start Cup Campania ha rappresentanto e rappresenta un evento di riferimento per giovani laureati e studenti impegnati nello sviluppo di idee imprenditoriali.
Il programma di trasferimento tecnologico sinora sviluppato ha, tuttavia, consentito di ottenere risultati ancora parziali benché lusinghieri, condizionati dai limiti del contesto territoriale di riferimento, caratterizzato da un settore imprenditoriale non particolarmente ricettivo in termini di innovazione trasferita.
