Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Azienda/Ente
  • Personale
  • Community
Italian
> Futuro studente
header futuro studente
  • Orientarsi
  • Corsi di laurea
  • Test di ingresso
  • Tasse di iscrizione
  • Immatricolazione
  • Guida pratica e guide ai servizi online
> Studente iscritto
Header studene iscritto
  • Tasse di iscrizione
  • Iscrizione
  • Esame di laurea
  • Tirocinio curriculare
  • Servizi per gli studenti
  • Informazioni e modulistica
> Laureato
Header studente Laureato
  • Informazioni e modulistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca
  • Esame di Stato
  • Tirocini extracurriculari
  • Placement
> Erasmus
Header studente Erasmus
  • Informazioni e bacheca
  • Erasmus+ SMS
  • Erasmus+ Traineeship
> Fornitore
Header Azienda/Ente Fornitore
  • Iscrizione all'Elenco unico telematico ufficiale Operatori Economici
  • Elenco Ufficiale Operatori Economici
> Manager risorse umane
Header Azienda/Ente Manager risorse umane
  • Banca dati laureati
  • Tirocini curriculari
  • Tirocinio extra-curriculare
> Docente
Header personale docente
  • Area riservata
  • Gestione esami
  • Gestione insegnamenti ed esami
  • Comunicazioni
  • Sistema documentale
> Tecnico-amministrativo
Header personale Tecnico-amministrativo
  • Area riservata
  • Rubrica
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Rilevazione presenze
> A contratto
Header personale A contratto
  • Area riservata
  • Servizi on-line
  • Uffici amministrativi
  • Comunicazioni
> Opportunità presso UNISANNIO
Header Community opportunità
  • Formazione iniziale e tirocinio (FIT)
> Associazioni
Home
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL SANNIO   Benevento
Menu
Main menu
  • HOME
  • ATENEO
    • Unisannio
    • Organi di Ateneo
    • Regolamenti
    • Sistema Qualità
    • Strutture organizzative
    • Uffici Amministrativi
    • Sedi ed edifici
  • DIDATTICA
    • Informazioni generali
    • Percorso degli studi
    • Offerta formativa
    • Esami di Stato
    • Docenti
    • Dipartimenti
    • Commissioni
    • Segreteria studenti
    • Strumenti per la didattica
  • RICERCA
    • Informazioni generali
    • Opportunità per fare ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti e iniziative
    • Docenti e ricercatori
    • Dipartimenti
  • SOCIETA'
    • Informazioni generali
    • Cultura
    • Trasferimento tecnologico
    • Continuous learning
    • Public engagement
    • Unisannio in Rete
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Informazioni generali
    • Programma Erasmus+
    • Accordi interuniversitari
  • SERVIZI
    • Placement
    • Recruitment
    • Guide Online
    • Orientamento
    • Servizi studenti
    • Diritto allo studio
    • Disabilità e DSA
    • Centro Linguistico
    • Biblioteca
    • Coperture assicurative
  • Contatti
  • Attività didattica
  • Attività di ricerca
  • Attività curriculare
  • Pubblicazioni

Carlo Di Cristo

Contatti

Carlo   Di Cristo
Ricercatore
BIO/05 - Zoologia
Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST)
Sede via de Sanctis
+39 0824 305111
dicristo@unisannio.it
Pagina personale di ateneo

Attività curriculare

Nome e cognome: Carlo Di Cristo

Luogo e data di nascita: Torre del Greco, 19 Gennaio 1970.

 

STUDI E TITOLI ACCADEMICI

  • Laurea in Scienze Biologiche, conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in data 21 Luglio 1994, con votazione finale di 110/110 e lode, discutendo una Tesi Sperimentale in Zoologia dal titolo “Ricerche di fluorescenza, immunoistochimica ed ultrastruttura sui neuroni aminergici fluorescenti in giallo dei gangli del sistema nervoso centrale della sanguisuga, Hirudo medicinalis (Anellidi: Irudinei)”. Relatore Prof. Stefano Bianchi; Correlatore Prof. Anna Di Cosmo.
  • Titolo di Dottore di Ricerca in Neuroscienze, conseguito presso il Dipartimento di Fisiologia Generale ed Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” (Università Amministrativa del Dottorato, Seconda Università di Napoli) in data 22/2/1999. Titolo della tesi di dottorato “Il controllo nervoso della riproduzione e del comportamento sessuale di Octopus vulgaris”. Docenti guida: Prof. Antonio Giuditta, Prof. Anna Di Cosmo
  • Titolare di un contratto di collaborazione scientifica stipulato con il Dipartimento di Zoologia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” in data 01.06.2001 e finanziato nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale (P.R.I.N) dal titolo “Il ruolo del recettore del progesterone nella regolazione della riproduzione di Octopus vulgaris” cofinanziato per il biennio 2000-2002. Responsabile  e coordinatore scientifico del progetto Prof. Anna Di Cosmo.
  • Vincitore della valutazione comparativa per il conferimento di un Assegno di Ricerca bandito dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università del Sannio, (D.R. 738 del 07.08.2001), per collaborazione ad attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo “Studio della biologia riproduttiva del gambero di acqua dolce Astacus pallipes”. Responsabile e coordinatore scientifico del progetto Prof. Marina Paolucci.
  • Vincitore della valutazione comparativa per il conferimento di un Assegno di Ricerca bandito dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università del Sannio (D.R. 484 del 28.05.2004), per collaborazione ad attività di ricerca nell’ambito del progetto dal titolo “Neurosteroidi nel sistema nervoso del mollusco cepalopode Octopus vulgaris”. Responsabile e coordinatore scientifico del progetto Prof. Anna Di Cosmo.
  • Vincitore Concorso Co.Co.Co. per una borsa di ricercatore junior presso la Mediterranean Agency for Remote Sensing (MARS) avente per oggetto il monitoraggio delle acque dal 01/07/2004 al 31/12/2004.
  • Nomina Ricercatore Universitario S.S.D. BIO/05 – Zoologia presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. dell’Università del Sannio in data 10 /01/2005
  • Research Fellowship per triennio 2016-2019 presso la Stazione Zoologica di Napoli “Anton Dohrn”

 

COLLABORAZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI

▪       Prof. Anna Di Cosmo, Dip. Biologia Strutturale e Funzionale, Univ. di Napoli “Federico II”;

▪       Prof. Giuseppe D’Alessio, Prof. Maria Rosaria Faraone Mennella, Univ. di Napoli “Federico II”;

▪       Prof. Marina Paolucci, Dip. Scienze Biologiche ed Ambientali, Univ. del Sannio;

▪       Dr. Euan Brown, Dr, Stefania Piscopo, Dr. Elisabetta Tosti, Stazione Zoologica “Anton Dohrn”;

▪       Prof. John Messenger, Dept. Zoology University of Cambridge;

▪       Prof. Lisa Hall, Institute of Biotechnologies, University of Cambridge;

▪       Prof. William Winlow, University of Central Lancashire;

▪       Prof. Richard Morris, Faculty of Veterinary, University of Liverpool;

▪       Prof Peter Holland, Dept. Of Zoology, University of Oxford;

▪       Prof. Jan Van Minnen, Vrije University, Amsterdam, Olanda.

▪       Prof. Leonid Moroz, Whitney University, Florida;

▪       Prof. Naweed Syed, Prof. Ken Lukowiak, University of Calgary, Canada.

▪       Prof. Joris Koene, Vrije University, Amsterdam, Olanda.

▪       Prof. Scott Cummins, University of the Sunshine Coast, Australia

 

PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI

  • Per il periodo 2000-2002 ha collaborato in qualità di ricercatore ad un progetto di ricerca nell’ambito dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo: “Il recettore del progesterone: un esempio di evoluzione parallela?” finanziato dalla Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
  • Per il periodo 2002-2004 ha collaborato in qualità di ricercatore ad un progetto di ricerca nell’ambito dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) dal titolo: “Il sistema nervoso dei cefalopodi come modello per lo studio dei neurosteroidi e loro modificazioni ossidative e nitrosative.” finanziato dalla Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
  • Per il periodo 2003-2007 ha collaborato in qualità di ricercatore ad un progetto di ricerca nell’ambito dei Finanziamenti per la Ricerca di Base (FIRB) dal titolo: “Il cervelletto ed il controllo dei movimenti in Octopus vulgaris” finanziato dalla Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
  • Nel 2005-2006 ha partecipato in qualità di ricercatore  ad un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Campania (Legge Regionale 5, ex 41/94) dal titolo: “Fecondazione in Octopus vulgaris: maturazione dell'oocita e comunicazione chimica tra spermatozoi ed uova”.
  • Dal gennaio 2006 è Responsabile tecnico di un progetto finanziato dalla Provincia di Benevento/MARSec e dal Comune di Castellammare di Stabia dal titolo “Monitoraggio del litorale stabiese mediante l’uso di sonde mutiparametriche a controllo remoto”
  • Dal luglio 2007 è Responsabile tecnico di un progetto internazionale condotto con l’Università di Cambridge Institute of Biotecnology, Queen College, finanziato dalla Provincia di Benevento/MARSec dal titolo “Sviluppo di biosensori a controllo remoto per il monitoraggio delle acque”.

 

REVISORE SCIENTIFICO

  • Svolge regolarmente attività di revisore scientifico per riviste scientifiche internazionali (Journal Comparative Neurology, Peptides, Genaral and Comparative Endocrinology, Journal of Zoology, Journal invertebrate biology, Frontiers of Cellular Neuroscience, Marine Biology, Aquaculture, European Journal of Neuroscience, Open Zoology Journal).
  • Review Editor della rivista “Frontiers in Cellular Neuroscience”

 

 

PERIODI DI SOGGIORNO ALL’ESTERO

  • Ospite per un periodo di un mese (Luglio 1996) presso l’Istituto di Anatomia dell’Università di Oslo, Norvegia nel Laboratorio del Professore Jon Storm-Mathisen, Professore di Neuroanatomia e Direttore dell’Istituto, per approfondire le conoscenze sull’uso in microscopia elettronica di anticorpi sviluppati contro amminoacidi eccitatori.
  • Ospite per un periodo di un mese (Luglio 2002) presso l’Istituto Oceanografico Spagnolo (IEO) di Vigo per approfondire le tecniche di coltura di paralarve di cefalopodi.
  • Ospite per un periodo di tre mesi (Giugno-Agosto 2005) presso il Laboratorio di Neuroscienze del Prof. Richard Morris presso la Facoltà di Veterinaria dell’Università di Liverpool (UK) per apprendere tecniche elettrofisiologiche di current e voltage clamp su neurosi di invertebrato.

CONOSCENZE METODOLOGICHE

●      Tecniche di istochimica enzimatica, microscopia elettronica, immunoistochimica (colorimetrica e a fluorescenza) e immunocitochimica;

●      Tecniche di biochimica classica per la purificazione di proteine e peptidi (cromatografie a scambio ionico, cromatografie di affinità, cromatografie a taglio molecolare, HPLC, immunoprecipitazioni, analisi elettroforetica PAGE e SDS/PAGE, Western blot);

●      Tecniche di biologia molecolare (purificazioni di acidi nucleici, preparazioni mRNA e cDNA, metodiche di PCR e RT-PCR, 5’- e 3’-end RACE, cDNA cloning, Southern e Northen blot; clonaggio ed espressione di proteine ricombinanti);

●      Tecniche di dosaggio immunologico (dot blot, EIA ed ELISA) e radioimmunologico (RIA);
Tecniche di farmacologia (analisi di affinità recettore ligando, specificità dei recettori, competitività di ligandi agonisti ed antagonisti).

Seguici sui social network
Facebook icon
Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
CADMUS
Contatti
  • Sede legale e pec
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Rubrica di ateneo
  • Feedback sul portale
  • Whistleblowing
  • Contact center di UNISANNIO
Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Bilancio sociale
  • Privacy
  • Accessibilità
Menu footer 4
  • DONA IL 5x1000
  • STRUTTURA DEL SITO
  • MONITORAGGIO

© 2017- Università del Sannio

Changelog

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Piazza Guerrazzi, 82100 Benevento, ITALY P.IVA: 01114010620