Formato europeo per il curriculum vitae SCIENTIFICO E PROFESSIONALE
Informazioni personali |
Nome |
|
PEPICELLI ERRICOBERTO |
Indirizzo |
|
Via Confini, 1 82010 CEPPALONI BN Italia |
Telefono |
|
0824 -45254 - Cell- 3398305016 |
|
|
|
|
|
Nazionalità |
|
Italiana |
Data di nascita |
|
[ Giorno, mese, anno ] 19 giugno 1939 |
Esperienza lavorativa |
• Date (da – a) |
|
-Dall’a.a.1998/1999 all’a.a. 2017.18.- Insegnamento nei Corsi di Lingua inglese delle Facoltà di Economia e Commercio, di Scienze Economiche e Aziendali e di Economia Aziendale dell’Università degli Studi del Sannio e del DEMM- -Insegnamento di lingua e microlingua inglese nei corsi di laurea della Facoltà di Ingegneria e DING, incluso il corso di laurea in ingegneria informatica per studenti audiolesi . Dal 1999 - ad oggi- Fondatore del Gruppo TESOL (Teachers of English to Speakers of Other Languages)-Italy a Benevento –Presidente prima e socio successivamente. Marzo - dal 2003 al 2010– Organizzazione, gestione e insegnamento nel Corso di Lingua e Cultura Italiana presso l’Università Tecnica di Kosice (Slovacchia), per conto dell’Università degli Studi del Sannio, in collaborazione con l’Università degli Studi della Calabria. Maggio-Giugno dal 2003 al 2011- Organizzazione, gestione e insegnamento nel Corso di Lingua e Cultura Italiana presso l’Università Tecnica di Istanbul, per conto dell’Università degli Studi del Sannio, in collaborazione con l’Università degli Studi della Calabria. -Dal 1999 – ad oggi- Docente esperto di Lingua Inglese in Masters ed in altre tipologie di Corsi, organizzati dall’Università degli Studi del Sannio, dall’IDIS, dal Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno, Corsi di formazione P.O.N.,( n.ro 40) organizzati da Istituti Secondari Superiori, Istituti comprensivi ecc. Anni acc.ci 2003/2004/2005- Preparazione di materiale per On-line English for Deaf and Hard-of Hearing Students, per conto della Facoltà di Ingegneria dell’Università del Sannio. -dall'1.10.59 al 30.09.71 in servizio presso scuola elementare statale per effetto concorso relativo anno 1958. -dall'1.10.71 al 19.9.77 a disposizione del Ministero Affari Esteri (legge 3.3.71 n.153) presso Istituzioni Scolastiche Italiane all'Estero-Sede: Consolato D'Italia di Manchester (G.B.)-Direzione Didattica di Leeds, in qualità di Coordinatore prima e di Direttore didattico incaricato poi, per il Nord-Est dell'Inghilterra: Organizzazione e Gestione Corsi di Lingua e Cultura Italiana. -dal 20.9.77: rientro nei ruoli metropolitani della scuola media ed in attività di servizio in tale ruolo fino al 9.9.79, quale docente di lingua inglese. -dal 10.9.79 al 31.08.1999: come vincitore di concorso a cattedre, in servizio nelle scuole superiori, presso l'Ist. mag."G.Guacci" di Benevento. Dal 1987 al 1999, docente di lingua e civiltà inglese nella sezione sperimentale linguistica.
|
•Nome e indirizzo del datore di lavoro |
|
Ministero P.I. Roma- – Università degli Studi del Sannio |
Istruzione e formazione |
• Date (da – a) |
|
-1971: Conseguimento Laurea in Lingue e Letterature dell'Europa Occ.le-sez.germanica-INGLESE- presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli. 1957: Conseguimento abilitazione magistrale (sessione estiva). -1958: Frequenza Corsi di Aggiornamento autorizzati dal Min.P.I. relativi a: Igiene e assistenza sanitaria; religione; cultura storica e artistica della regione; didattica degli insegnamenti integrativi. -1965: Corso residenziale di Educazione Fisica a Telese. -1968: Vincitore 1° Concorso per merito distinto. -1972: Vincitore 2° Concorso per merito distinto. -1975/76: Componente dell'équipe per il reclutamento e l’aggiornamento di Insegnanti nelle Scuole Italiane in Gran Bretagna nell’ambito del Progetto organizzato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche d'intesa con il Ministero degli Affari Esteri ed il Ministero della Pubblica Istruzione. Detto corso si è svolto: a Viareggio dal 4 al 12 dicembre 1975; a Londra dal 6 all '8 febbraio 1976; a St.Albans dal 9 al 13 febbraio 1976; a Bedford dal 4 al 14 aprile 1976; a Brighton dal 27 giugno al 7 luglio 1976. -1972/73: THE UNIVERSITY OF LEEDS (U.K.)- The Institute of Modern English Language Studies- The School of English : Frequenza Corsi post-lauream nell’a.a. 1972/73 dei seguenti Corsi, per il conseguimento del Diploma per l'insegnamento dell'Inglese come seconda lingua (TESL): Language and Society - Modern English Grammar and Lexicology - English Language Teaching Methodology – Phonetics, with Special Reference to the Phonetics of English – Audio-visual Aids and their Uses in Language Teaching . Contribution of a Number of Written Papers and a number of Discussions. 1973/74: THE UNIVERSITY OF LEEDS (U.K.)- The Institute of Modern English Language Studies- The School of English : Frequenza Corsi post-lauream nell’anno acc. 1973/74 dei seguenti Corsi, per il conseguimento del Diploma per l'insegnamento dell'Inglese come seconda lingua (TESL): Style and Rhetoric – Uses of Spoken English - Language Laboratory Practice on English Notation- Contribution of Written Papers and a number of Discussions. -1975: Partecipazione al Corso residenziale di preparazione per insegnanti da utilizzare nei Corsi di cui alla Legge 153/71 presso l'Università degli Studi di York (G.B.), autorizzato dal Ministero degli Affari Esteri dal 2 al 22 agosto 1975, in qualità di organizzatore e di componente dell'équipe di aggiornamento. -1976: Conseguimento abilitazione speciale per lingua inglese nella scuola media a Londra. -1975:Conseguimento dei Certificati di "Proficiency" in Inglese e di Traduzione da e in Inglese organizzato dall'Università di Cambridge. -Superamento concorso a cattedre (O.M. 5.5.73) per: -lingua inglese nella scuola media; -lingua e letteratura inglese nella scuola superiore. -1980: Vincitore di borsa di studio Fulbright-Los Angeles-Università della California (UCLA)-Luglio-Agosto: Partecipazione al corso di aggiornamento per Formatori organizzato dal Ministero della P.I.- Direzione Generale Scambi Culturali- e ICA-USA, nell'ambito del Progetto Speciale Lingue Straniere (PSLS).Produzione di materiali didattici. -1980 al 1998: Direttore e docente dei Corsi di aggiornamento in servizio nell'ambito del PSLS(Progetto Speciale Lingue Straniere)-Inglese- per Benevento e provincia, organizzati annualmente dal Ministero della P.I. e dall'IRRSAE-Campania (dal 1987), per docenti di scuola secondaria in servizio. 1986: Vincitore di una seconda borsa di studio Fulbright--Università di New York-Greenich Village-Luglio-Agosto-Partecipazione al Corso Community in America diretto ai Formatori nell'ambito del PSLS.-Progetto di collaborazione: Ministero della.P.I. e ICA-USA. Produzione di materiali didattici. -Componente della "Consulting Committee" della Rivista in lingua inglese Problems and Experiences in the Teaching of English -La Nuova Italia-Oxford University Press. -Membro della National Executive Committee del TESOL-ITALY (Teachers of English to Speakers of Other Languages) -c/o Ambasciata USA-Via Boncompagni, 2, Roma. -Membro dell' Advisory Council della Rivista in lingua Inglese Perspectives, Tesol - Italy - Usis - Ministero P.I.-Bulzoni Editore. - Giornalista pubblicista in attività. Collabora a numerosi quotidiani e mensili. - Dal 1997 ad oggi: Collaborazione alla Rivista FORUM ITALICUM, State University of New York at Stony Brook, NY, 11794 3358 USA -Dal 1978 ad oggi: Partecipazione a Corsi e Seminari anche residenziali in qualità di Docente e/o Discente organizzati da Ministero P.I., IRRSAE, British Council, American Center, Ica-Usa, Tesol, Lend, Anils., Università degli Studi del Sannio... -1990:15-19 ottobre-Università degli Studi per gli Stranieri di Perugia: Partecipazione, in qualità di docente, a Stage nazionale per Assistenti britannici di madrelingua da utilizzare nelle Scuole secondarie statali italiane. -1991-Luglio: Montecatini-Partecipazione a Stage nazionale organizzata dal Ministero della P.I. per l'insegnamento della Lingua Inglese nella Scuola elementare italiana. -Dal 1992 al 1999: Docente Esperto di lingua inglese nei Corsi per l'insegnamento delle lingue straniere nella scuola elementare - Ministero P. I., Provveditorato agli Studi di Benevento. -1991-92-93-: Docente nel modulo di LINGUA INGLESE per due anni accademici nell'ambito del Corso Superiore Sperimentale per Geometri, presso l'Università degli Studi del Sannio (BN). -1995: 1-15 Maggio-Coordinatore responsabile Corso di Aggiornamento per direttori didattici e docenti elementari di Lingua Inglese e Didattica presso la International House a Londra, nell' ambito del Progetto dell’Unione Europea - Azione LINGUA- (Provveditorato Studi di BN-U.E.-Ministero P.I.). -1995-1996-1997: Docente di lingua inglese nel Corso di Economia e Gestione dei Servizi Turistici-Progetto Ponte-Cesvitec-Cee-Consorzio Universitario del Sannio- -1996: -Giugno-Luglio- Commissario di lingua e letteratura Inglese per gli esami di maturità scientifica presso il Liceo classico statale italiano Marconi di New York- (USA) -1996-1999: Referente del "GUACCI" per gli Scambi di Classe, dei Progetti Educativi Europei e delle altre iniziative previste dal Progetto SOCRATES della U.E.- Partecipazione , in qualità di Group Leader, a due scambi di classe con il liceo di Stovring in Danimarca. -1997: 3-4-5-6-7- novembre- Frequenza Corso Formazione Tutor P.S.L.S. "Utilizzo delle N.I.C.T. ( New Information Communication Technology), nell'Insegnamento delle Lingue Straniere"-Primo modulo-Min.P.I. -1998: 28-29-30 Aprile- Corso formazione come sopra: II Modulo- -1997/98: Docente a contratto di lingua inglese nel corso di Economia e Gestione dei Servizi Turistici di Buonalbergo- Università degli Studi del Sannio- Facoltà di Economia-
|
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio |
|
Linguistica, glottodidattica, neurolinguistica, psicolinguistica, metodologie, life skills, strategie e tecniche di insegnamento/aprendimento delle lingue straniere e seconde. |
. |
Madrelingua |
|
Italiano |
|
|
INGLESE |
• Capacità di lettura |
|
Eccellente |
• Capacità di scrittura |
|
Eccellente |
• Capacità di espressione orale |
|
eccellente
TEDESCO Competenza a livello elementare
FRANCESE Competenza a livello elementare
|
Capacità e competenze relazionali
|
|
[Ottime capacità relazionali. La comunicazione intepersonale e’ stata acquisita attraverso le molteplici attività di insegnamento, E dA discente in corsi svOlti sia in italia che all’estero, dA direttore, responsabile e docente di corsi di aggiornamento per insegnanti di ogni ordine e grado di istruzione.] Esperto di neurolinguistica e dei corollari di ordine didattico, oltre che nell’applicazione dell’approccio umanistico-cooperativo.
|
Capacità e competenze organizzative
|
|
Ha costantemente organizzato e gestito progetti educativi e di formazione con Particolare attenzione sia alle risorse umane che materiali. Esperto nella gestione di gruppi di lavoro. |
Capacità e competenze
|
|
[ Utilizza il computer e programmi e risorse multimediali per tutte le attivita’ di lavoro. |
|
|
|
|
|
Patente |
|
Possiede patente di guida tipo B
|
|
|
|
|
|
|
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE : Vedi elenco allegato
TITOLI VALUTABILI: Vedi elenco allegato
Il sottoscritto consapevole che in caso di dichiarazione mendace sarà punito ai sensi del Codice Penale secondo quanto prescritto dall’art. 76 del D.P.R. 445/2000 e che, inoltre, qualora dal controllo effettuato emerga la non veridicità del contenuto di taluna delle dichiarazioni rese, decadrà dai benefici conseguenti al provvedimento eventualmente emanato sulla base della dichiarazione non veritiera (art.75 D:P:R: 445/2000). Dichiara di essere informato, ai sensi e e per gli effetti di cui all’art. 18 del D.L. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati anche con strumenti informatici esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Benevento 29.07.2019.
Erricoberto Pepicelli
………………………………………….
Recenti Pubblicazioni di Erricoberto Pepicelli
1-E.Intorcia, E.Pepicelli, Impariamo l’ITALIANO insieme! ,Aracne Ed. Roma, 2010
42- E.Pepicelli, E.Intorcia, Relevant Notes, for Students of English at the University of Sannio, Aracne Ed., luglio 2011.
43- E.Pepicelli, E.Intorcia, English for Success, Aracne Ed., 1a edizione Marzo 2012.
44-Intorcia,E., Pepicelli, E., New English for Success, Aracne Ed., 1a Edizione Aprile 2014.
45-Pepicelli, E., I DUE MAGHI, A.G.M., Ceppaloni, 2016.
46- Intorcia, E., E., Pepicelli, E., English for Me, Aracne Ed., 1a Edizione Aprile 2017.
47- Intorcia, E., E., Pepicelli, E., My English Practice Booklet, Aracne Ed., 1a Edizione Maggio 2019.