Salta al contenuto principale
  • Futuro studente
  • Studente
  • Azienda/Ente
  • Personale
  • Community
Italian
> Futuro studente
header futuro studente
  • Orientarsi
  • Corsi di laurea
  • Test di ingresso
  • Tasse di iscrizione
  • Immatricolazione
  • Informazioni e modulistica
> Studente iscritto
Header studene iscritto
  • Tasse di iscrizione
  • Iscrizione
  • Esame di laurea
  • Tirocinio curriculare
  • Servizi per gli studenti
  • Informazioni e modulistica
> Laureato
Header studente Laureato
  • Informazioni e modulistica
  • Corsi di laurea magistrale
  • Dottorato di ricerca
  • Esame di Stato
  • Tirocini extracurriculari
  • Placement
> Erasmus
Header studente Erasmus
  • Informazioni e bacheca
  • Erasmus+ SMS
  • Erasmus+ Traineeship
  • Erasmus Mundus
> Fornitore
Header Azienda/Ente Fornitore
  • Iscrizione all'Elenco unico telematico ufficiale Operatori Economici
  • Elenco Ufficiale Operatori Economici
> Manager risorse umane
Header Azienda/Ente Manager risorse umane
  • Banca dati laureati
  • Tirocini curriculari
  • Tirocinio extra-curriculare
> Docente
Header personale docente
  • Area riservata
  • Gestione esami
  • Gestione insegnamenti ed esami
  • Comunicazioni
  • Sistema documentale
> Tecnico-amministrativo
Header personale Tecnico-amministrativo
  • Area riservata
  • Rubrica
  • Comunicazioni
  • Protocollo
  • Rilevazione presenze
> A contratto
Header personale A contratto
  • Area riservata
  • Servizi on-line
  • Uffici amministrativi
  • Comunicazioni
> Opportunità presso UNISANNIO
Header Community opportunità
  • Formazione iniziale e tirocinio (FIT)
> Associazioni
Home
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI
DEL SANNIO   Benevento
Menu
Main menu
  • HOME
  • ATENEO
    • Unisannio
    • Organi di Ateneo
    • Regolamenti
    • Sistema Qualità
    • Strutture organizzative
    • Uffici Amministrativi
    • Sedi ed edifici
  • DIDATTICA
    • Informazioni generali
    • Percorso degli studi
    • Offerta formativa
    • Esami di Stato
    • Docenti
    • Dipartimenti
    • Commissioni
    • Segreteria studenti
    • Strumenti per la didattica
  • RICERCA
    • Informazioni generali
    • Opportunità per fare ricerca
    • Attività di ricerca
    • Progetti e iniziative
    • Docenti e ricercatori
    • Dipartimenti
  • SOCIETA'
    • Informazioni generali
    • Cultura
    • Trasferimento tecnologico
    • Continuous learning
    • Public engagement
    • Unisannio in Rete
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE
    • Informazioni generali
    • Programma Erasmus+
    • Accordi interuniversitari
  • SERVIZI
    • Placement
    • Recruitment
    • Guide Online
    • Orientamento
    • Servizi studenti
    • Diritto allo studio
    • Disabilità e DSA
    • Centro Linguistico
    • Biblioteca
    • Coperture assicurative
  • Contatti
  • Attività didattica
  • Attività di ricerca
  • Attività curriculare
  • Pubblicazioni

Paolo Ambrosino

Contatti

Paolo   Ambrosino
Professore Associato
BIO/14 - Farmacologia
Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST)
Sede via de Sanctis
0824-305146
ambrosino@unisannio.it
Pagina personale di ateneo

Attività curriculare

TITOLI ACCADEMICI

A.A. 2011/2012: Dottorato di Ricerca in “Scienze della Terra e della Vita” XXV Ciclo presso l’Università degli Studi del Sannio. Tesi sperimentale dal titolo: “Studio dei meccanismi molecolari attivati in neuroni sensoriali periferici dalla Palmitoiletanolamide, un composto endogeno con azioni antinfiammatorie e analgesiche”;

A.A. 2008/2009: Corso di Perfezionamento in Farmacovigilanza, presso il Dipartimento di Scienze Farmacologiche dell’Università degli Studi di Milano;

A.A. 2007/2008: Specializzazione in Farmacologia conseguita presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con votazione finale di 50/50 e lode. Tesi sperimentale dal titolo: “Valutazione dell’attività farmacologica di molecole naturali e neosintetizzate sulla funzionalità dello scambiatore Na+/Ca2+ mediante studi biochimici, morfologici, funzionali e bioinformatici”; 

A.A. 2002/2003: Laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche conseguita presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” con votazione finale di 103/110. Tesi sperimentale dal titolo: “Nuovi derivati dichetopiperazinici ligandi del recettore 5-HT1A”.

INCARICHI DIDATTICI

A.A. 2019/2020 - oggi: Docente di “Farmacologia” (48 h, 6 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Scienze Biologiche presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio (in forma di titolare dell’insegnamento). Presidente della Commissione d’esame.

A.A. 2018/2019 - oggi: Docente di “Farmacologia e Tossicologia” (64 h, 8 CFU) per il Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie dell’Università degli Studi del Sannio (in forma di titolare dell’insegnamento). Presidente della Commissione d’esame.

A.A. 2014-2017: Docenza a contratto (36 h) per l’insegnamento di Biologia Umana 6 CFU (SSD 05/F1), Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive, Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise;

A.A. 2009-2017: Cultore della Materia per l’insegnamento di Farmacologia 6 CFU (SSD 05/G1), Corso di Laurea in Biologia Cellulare e Molecolare presso la Facoltà di Scienze MMFFNN dell’Università degli Studi del Molise;

A.A. 2014-2017: Cultore della Materia per l’insegnamento di Fisiologia umana 7 CFU (SSD 05/D1), Corso di Laurea in Scienze Motorie e Sportive, Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise;

A.A. 2014-2015: Cultore della Materia per l’insegnamento di Fisiologia del controllo motorio 6 CFU (SSD 05/D1), Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattative, Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute, Università degli Studi del Molise;

A.A. 2010-2011: Docenza a contratto (15 h) per l’insegnamento di Farmacologia Generale 1 CFU (SSD 05/G1), Corso di Laurea in Tecniche della Riabilitazione Psichiatrica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi del Molise;

A.A. 2009-2010: Docenza a contratto (30 h) per gli insegnamenti di Farmacologia Generale 1 CFU e di Farmacotossicologia Speciale per Dietistica 1 CFU (SSD 05/G1), Corso di Laurea in Dietistica della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi del Molise.

PUBBLICAZIONI (ultimi 5 anni)

 Alaimo A, Lorenzoni M, Ambrosino P, Bertossi A, Bisio A, Macchia A, Zoni E, Genovesi S, Cambuli F, Foletto V, De Felice D, Soldovieri MV, Mosca I, Gandolfi F, Brunelli M, Petris G, Cereseto A, Villarroel A, Thalmann G, Carbone FG, Kruithof-de Julio M, Barbareschi M, Romanel A, Taglialatela M, Lunardi A (2020). Calcium cytotoxicity sensitizes prostate cancer cells to standard-of-care treatments for locally advanced tumors. Cell Death Dis. 11(12): 1039.

Soldovieri MV, Freri E, Ambrosino P, Rivolta I, Mosca I, Binda A, Murano C, Ragona F, Canafoglia L, Vannicola C,  Solazzi R, Granata T, Castellotti B, Messina G, Gellera C,  Labalme A, Lesca G, DiFrancesco JC, Taglialatela M (2020). Gabapentin treatment in a patient with KCNQ2 developmental epileptic encephalopathy. Pharmacol Res 160:105200.
Nappi P, Miceli F, Soldovieri MV, Ambrosino P, Barrese V, Taglialatela M (2020). Epileptic channelopathies caused by neuronal Kv7 (KCNQ) channel dysfunction. Pflugers Arch 472(7): 881-898.

Ostacolo C, Miceli F, Di Sarno V, Nappi P, Iraci N, Soldovieri MV, Ciaglia T, Ambrosino P, Vestuto V, Lauritano A, Musella S, Pepe G, Basilicata MG, Manfra M, Perinelli DR, Novellino E, Bertamino A, Gomez-Monterrey IM, Campiglia P, Taglialatela M (2020). Synthesis and Pharmacological Characterization of Conformationally Restricted Retigabine Analogues as Novel Neuronal Kv7 Channel Activators. J Med Chem 63(1): 163-185. 

Ambrosino P, Soldovieri MV, Di Zazzo E, Paventi G, Iannotti FA, Mosca I, Miceli F, Franco C, Canzoniero LMT, Taglialatela M. (2019). Activation of Kv7 Potassium Channels Inhibits Intracellular Ca2+ Increases Triggered By TRPV1-Mediated Pain-Inducing Stimuli in F11 Immortalized Sensory Neurons. Int J Mol Sci 20(18): E4322.

Lauritano A, Moutton S, Longobardi E, Tran Mau-Them F, Laudati G, Nappi P, Soldovieri MV, Ambrosino P, Cataldi M, Jouan T, Lehalle D, Maurey H, Philippe C, Miceli F, Vitobello A, Taglialatela M (2019). A novel homozygous KCNQ3 loss-of-function variant causes non-syndromic intellectual disability and neonatal-onset pharmacodependent epilepsy. Epilepsia Open  4(3): 464-475.

Soldovieri MV, Ambrosino P, Mosca I, Miceli F, Franco C, Canzoniero LMT, Kline-Fath B, Cooper EC, Venkatesan C and Taglialatela M (2019). Epileptic Encephalopathy In A Patient With A Novel Variant In The Kv7.2 S2 Transmembrane Segment: Clinical, Genetic, and Functional Features. Int J Mol Sci 20(14): E3382.

Stoppa G, D'Amore C, Conforti A, Traversa G, Venegoni M, Taglialatela M, Leone R; Messa MG, Petrolino A, Cavallini L, Fiorini F, Guarda L, Lidestri V, Toffoletto P, Rebeschini M, Cantaro S, Paciolla A, Spinello M, Tarroni G, Bertoli M, Lentini P, Gatti PL, Garibotto G, Brigante M, Bolasco P, Opri S, Zocca M, Michielan S, Bisso I, Russo C, Ambrosino P, Businco F. (2018). Comparative Safety of Originator and Biosimilar Epoetin Alfa Drugs: An Observational Prospective Multicenter Study. BioDrugs 32(4): 367-375.

Dilena R, DiFrancesco JC, Soldovieri MV, Giacobbe A, Ambrosino P, Mosca I, Galli MA, Guez S, Fumagalli M, Miceli F, Cattaneo D, Darra F, Gennaro E, Zara F, Striano P, Castellotti B, Gellera C, Varesio C, Veggiotti P, Taglialatela M (2018). Early Treatment with Quinidine in 2 Patients with Epilepsy of Infancy with Migrating Focal Seizures (EIMFS) Due to Gain-of-Function KCNT1 Mutations: Functional Studies, Clinical Responses, and Critical Issues for Personalized Therapy. Neurotherapeutics 15(4): 1112-1126. 
Bertamino A, Iraci N, Ostacolo C, Ambrosino P, Musella S, Di Sarno V, Ciaglia T, Pepe G, Sala M, Soldovieri MV, Mosca I, Gonzalez-Rodriguez S, Fernández-Carvajal A, Ferrer-Montiel A, Novellino E, Taglialatela M, Campiglia P, Gomez-Monterrey IM (2018). Identification of a Potent Tryptophan-based TRPM8 Antagonist With in vivo Analgesic Activity. J Med Chem  61(14): 6140-6152. 
Ambrosino P, Soldovieri MV, Bast T, Turnpenny PD, Uhrig S, Biskup S, Döcker M, Fleck T, Mosca I, Manocchio L, Iraci N, Taglialatela M, Lemke JR (2018). De novo gain-of-function variants in KCNT2 as a novel cause of developmental and epileptic encephalopathy. Ann Neurol 83(6): 1198-1204.  
Miceli F, Soldovieri MV, Ambrosino P, Manocchio L, Mosca I, Taglialatela M (2018). Pharmacological Targeting Of Neuronal Kv7.2/3 Channels: A Focus On Chemotypes And Receptor Sites. Curr Med Chem 25(23): 2637-2660.
Ambrosino P, Freri E, Castellotti B, Soldovieri MV, Mosca I, Manocchio L, Gellera C, Canafoglia L, Franceschetti S, Salis B, Iraci N, Miceli F, Ragona F, Granata T, DiFrancesco JC, Taglialatela M (2018). Kv7.3 Compound Heterozygous Variants in Early Onset Encephalopathy Reveal Additive Contribution of C-Terminal Residues to PIP2-Dependent K+ Channel Gating. Mol Neurobiol 55(8): 7009-7024. 
Di Cesare Mannelli L, Lucarini E, Micheli L, Mosca I, Ambrosino P, Soldovieri MV, Martelli A, Testai L, Taglialatela M, Calderone V, Ghelardini C (2017). Effects of natural and synthetic isothiocyanate-based H2S-releasers against chemotherapy-induced neuropathic pain: Role of Kv7 potassium channels. Neuropharmacology 121: 49-59. 
Gomis-Perez C, Soldovieri MV, Malo C, Ambrosino P, Taglialatela M, Areso P and Villarroel A (2017). Differential Regulation of PI(4,5)P2 Sensitivity of Kv7.2 and Kv7.3 Channels by Calmodulin. Front Mol Neurosci 10:117. 
Millichap JJ, Miceli F, De Maria M, Keator C, Joshi N, Tran B, Soldovieri MV, Ambrosino P, Shashi V, Mikati MA, Cooper EC, Taglialatela M (2017). Infantile spasms and encephalopathy without preceding neonatal seizures caused by KCNQ2 R198Q, a gain-of-function variant. Epilepsia 58(1): e10-e15.

Seguici sui social network
Facebook icon
Twitter icon
LinkedIn icon
YouTube icon
CADMUS
Contatti
  • Sede legale e pec
  • Ufficio Relazioni con il Pubblico
  • Rubrica di ateneo
  • Feedback sul portale
  • Whistleblowing
  • Contact center di UNISANNIO
Amministrazione
  • Amministrazione Trasparente
  • Albo online
  • Bilancio sociale
  • Privacy
  • Accessibilità
Menu footer 4
  • DONA IL 5x1000
  • STRUTTURA DEL SITO
  • MONITORAGGIO

© 2017- Università del Sannio

Changelog

Università degli Studi del Sannio di Benevento - Piazza Guerrazzi, 82100 Benevento, ITALY P.IVA: 01114010620