Cataloghi e Risorse

Presso la BCA è possibile consultare libri e riviste, accedere a materiale multimediale, prendere in prestito libri, effettuare ricerche “online”, richiedere libri o articoli di riviste non presenti fisicamente, ma reperibili grazie al prestito interbibliotecario e al servizio di “document delivery”, nel rispetto del Regolamento di funzionamento interno.
Guida ai servizi e Servizi online
Il personale bibliotecario è a disposizione per fornire orientamento e assistenza per garantire la migliore fruizione dei servizi bibliotecari, e facilitare l’utilizzo degli strumenti di ricerca catalografica e bibliografica e di tutte le risorse possedute dalla Biblioteca o messe a disposizione in rete dal SBA per il reperimento di documenti utili allo studio, alla didattica e alla ricerca.
La BCA aderisce alla rete di cooperazione del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN), mediante il collegamento al Polo di Napoli (SBN NAP), al fine di favorire la catalogazione partecipata e lo scambio di dati bibliografici tra biblioteche e offrire servizi adeguati ai tempi e al Catalogo italiano dei periodici ACNP
Catalogo della Biblioteca Centralizzata di Ateneo
L’indirizzo di posta elettronica della BCA è il seguente: biblioteca@unisannio.it
Risorse Digitali
La BCA mette a disposizione periodici elettronici, e-book e banche dati utili alla didattica e alla ricerca, che si impegna ad aggiornare costantemente.
L’accesso a periodici elettronici, e-book e banche dati non gratuiti e non open access è regolato da contratti di licenza d’uso, sottoscritti dagli Atenei, che stabiliscono quali sono gli aventi diritto e gli usi consentiti. Di solito, tali contratti autorizzano l’accesso solo agli utenti afferenti all’istituzione abbonata, nonché ai cosiddetti “walk-in-users”, ossia gli utenti anche occasionali fisicamente presenti nella sedi delle biblioteche abbonate.
La ricerca dei “full-text”, dei periodici elettronici e delle banche dati accessibili, è possibile da ogni postazione informatica connessa alla Rete di Ateneo presente nelle sedi della biblioteca, e da remoto ai docenti, ai ricercatori, ai dottorandi ed al personale tecnico-amministrativo, usando le proprie credenziali di ateneo, mediante il collegamento al server Proxy, configurabile come descritto nel manuale.
Le risorse digitali sono accessibili da remoto anche agli studenti, secondo le regole e le modalità descritte al seguente LINK.

