Trasferimento in Entrata

Procedure per il trasferimento da altri atenei all'Università del Sannio
Nel caso di trasferimento ai Corsi di Laurea Triennale o al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza occorre innanzitutto prendere visione delle disposizioni inerenti all’accesso ai predetti Corsi di Studio pubblicati sui relativi siti web dipartimentali.
Nel caso di trasferimento ai Corsi di Laurea Magistrale di durata biennale, occorre acquisire preliminarmente il parere favorevole all’iscrizione presso il Dipartimento di afferenza del corso di studio. Il modello di richiesta (Mod. VR Verifica requisiti per i soli Corsi di Laurea Magistrale del Dipartimento di Ingegneria e Mod. S/3 per tutti gli altri Corsi di Laurea Magistrale), debitamente compilato, va consegnato o trasmesso via e-mail all’U.O. di "Supporto Amministrativo Didattico" del Dipartimento a cui il corso di studio afferisce mediante i recapiti pubblicati QUI.
_______________
Successivamente ai predetti eventuali adempimenti preliminari, per il trasferimento in entrata occorre:
1) Espletare presso l’ateneo di provenienza gli adempimenti richiesti per ottenere il trasferimento in uscita;
2) Provvedere alla richiesta dell’attestazione I.S.E.E. per “Prestazioni per il diritto allo studio universitario” presso uno degli enti preposti al rilascio (Centri di Assistenza Fiscale, sedi territoriali oppure online sul sito web dell’INPS, Comuni, Patronati, etc), ai fini della determinazione degli importi delle tasse. Non è necessario consegnare la predetta attestazione presso la Segreteria Studenti, essendo acquisita d’ufficio dalle banche dati dell’INPS.
Saranno considerate valide le ISEE per il diritto allo studio universitario richieste dal 1° gennaio 2023 al 25 ottobre 2023.
La mancata richiesta dell’ISEE UNIVERSITARIO comporterà l’obbligo di provvedere al pagamento delle tasse e dei contributi universitari per il massimo importo previsto.
3) Registrarsi nell’”Area Riservata Studenti”;
4) Per il trasferimento ai Corsi di Laurea Triennale o al Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza effettuare il test di ingresso oppure, ove sussistano le condizioni per l'esonero dal sostenimento della prova di orientamento, contattare preliminarmente, seguendo le modalità specificate sul sito web dipartimentale, l'U.O. di Supporto Amministrativo Didattico del Dipartimento di afferenza del corso di studio per essere abilitati all’iscrizione online, allegando alla documentazione richiesta una propria autocertificazione di avvenuto trasferimento in uscita dall'Ateneo di provenienza, riportante anche l'elenco degli esami superati nella carriera pregressa;
5) Per il trasferimento ai Corsi di Laurea Magistrale contattare preliminarmente, seguendo le modalità specificate sul sito web dipartimentale, l'U.O. di Supporto Amministrativo Didattico del Dipartimento di afferenza del corso di studio per richiedere l’abilitazione all’iscrizione online, mediante presentazione del “Parere favorevole all'iscrizione ai Corsi di Laurea Magistrale” precedentemente rilasciato dal Dipartimento debitamente compilato e corredato dell'autocertificazione di avvenuto trasferimento in uscita dall'Ateneo di provenienza;
6) Ottenuta l'abilitazione all'iscrizione, procedere alla compilazione della domanda di immatricolazione online dalla propria Area Riservata Studenti, selezionando dal menu a discesa relativo alla tipologia di ingresso "Immatricolazione per trasferimento";
7) Attendere l’acquisizione dell’ISEE UNIVERSITARIO dalle banche dati INPS e il conseguente calcolo della prima rata del contributo onnicomprensivo annuale;
8) Qualora si rientrasse in una delle fattispecie degli studenti aventi diritto all'esonero totale o parziale dal pagamento del contributo onnicomprensivo annuale (ad esclusione degli studenti che hanno presentato domanda di borsa di studio all'ADISURC, e sono in attesa di conoscere le graduatorie, e degli studenti collocati in no tax area per i quali l'esonero viene calcolato in automatico), prima di procedere al pagamento della rata, presentare agli sportelli della Segreteria Studenti, o trasmettere via email all’indirizzo ufficio.protocollo@unisannio.it, l'apposita istanza di esonero disponibile nella modulistica in calce alla pagina;
9) Effettuare il pagamento della prima rata di tasse universitarie dalla sezione “SEGRETERIA-PAGAMENTI”, mediante il sistema PagoPA (Guida al pagamento delle tasse). Per ulteriori informazioni in merito agli importi e al pagamento delle tasse e dei contributi si fa rinvio alla pagina “Tasse di iscrizione”;
10) Attendere la comunicazione via e-mail con cui questo Ateneo notifica la avvenuta ricezione della propria documentazione dall’università di provenienza e, successivamente, consegnare presso gli sportelli della Segreteria Studenti o trasmettere via email all’indirizzo ufficio.protocollo@unisannio.it, tutta la documentazione di seguito elencata:
- Istanza indirizzata al Magnifico Rettore con l’indicazione delle proprie generalità complete, dell’Università, del Dipartimento, del Corso di Studio di provenienza e di quello al quale ci si intende trasferire (mod. TE/1);
- Istanza di riconoscimento degli esami superati nella carriera pregressa (mod. TE/2);
- Idonea documentazione comprovante i programmi relativi agli esami di profitto dei quali si intende richiedere la convalida;
- Eventuali istanze di riconoscimento crediti (mod. RC/5) o di riduzione delle tasse (mod. RT/4).
Per l’anno accademico 2023/2024 le istanze di trasferimento da altro ateneo devono essere presentate dal 1° agosto 2023 al 31 marzo 2024.
Dopo la scadenza, sarà possibile effettuare il trasferimento con il pagamento della indennità di mora prevista sulle rate versate in ritardo, i cui importi sono specificati alla pagina “Tasse di iscrizione”.

